Venerdì 5 agosto 2022 in piazza a Zuccarello per il 3° appuntamento di ZUCCARELLO RIDEN…Z, arriva BEPPE BRAIDA
Un paese in festa, si parte dalle ore 19:00 con lo stand della Proloco, i ristornati e bar aperti con tanto di musica diffusa. In scena alle ore 21:30 (ingresso libero) con il comico BEPPE BRAIDA in “Disagiati”.
Dopo il grande successo delle serate precedenti che hanno visto le performance di Daniele Raco e Nando Timoteo è il turno di un altro campione della risata.
La sua carriera di comico e cabarettista è iniziata nel 1989; nel 1991 ha partecipato al Festival di Sanscemo insieme al suo gruppo, i Bagatto, con la canzone Prof. Ilatico. Ha avuto il maggiore successo grazie alle trasmissioni televisive Seven Show e soprattutto Zelig, dove ha conquistato il suo successo grazie alla sua parodia dei conduttori del TG3, TG4 e TG5 (in cui conia i famosi tormentoni “Attentato! Si tratta di attentato!”, “Poteva essere una…” e “Mingozzi, ci sei?”). Dall’8 aprile 2007 ha condotto il programma televisivo Colorado Revolution su Italia 1 fino alla prima metà del 2009 e ha partecipato all’edizione 2007-2008 di Buona Domenica. Il 30 agosto 2008 ha condotto il concorso di bellezza Miss Muretto. A settembre è passato in Rai per condurre insieme ad Antonella Clerici il talk show di Rai 1 Tutti pazzi per la tele. Nel 2010 è uno dei protagonisti del programma comico in 2 puntate (5 e 12 gennaio) Check-In su Rai 1. Nel 2011 torna a Mediaset nel cast della quarta stagione del Saturday Night Live from Milano, versione italiana del famoso programma comico della NBC. Nel 2012 è tra gli inviati del programma TV Punto su di te! su Rai 1. Nel 2014 ritorna come ospite speciale in una puntata a Colorado su Italia 1 in co-conduzione con Diego Abatantuono e Chiara Francini. Dal 15 marzo 2021 partecipa come concorrente alla quindicesima edizione de L’isola dei famosi, condotta da Ilary Blasi.
Beppe Braida nel suo spettacolo racconta le manie degli italiani da Nord a Sud e come questi vivano le nuove tecnologie, il web, i social e i mass media. Un modo di comunicare sempre diverso, sempre più tecnologico che forse l’italiano ancora fatica a comprendere.