Savona-Fiori e Qualità

| 04.03. - 12.03.2023

Fortezza del Priamar – Savona

4 – 12 marzo 2023 ore 10.00 -18.00

Inaugurazione 4 marzo 2023 ore 10,30

L’attività più importante e coinvolgente del Comitato Dante Alighieri di Savona, oltre ai numerosi incontri culturali, è l’ideazione e successiva realizzazione di un progetto che viene documentato con la redazione di un libro in collaborazione con gli studenti delle scuole superiori di Savona e provincia e che può riguardare letteratura, storia, arte, musica, economia.

Quest’anno il nostro progetto vuole sottolineare l’importanza dell’agricoltura nella nostra provincia, la produzione di piante aromatiche e officinali e la splendida floricoltura.

Per entrare in particolare nell’illustrazione del progetto, le piante provenienti da varie aziende  della Confederazione Agricoltori  e della Confagricoltura con il coordinamento del vivaista Vincenzo Rebella, troveranno posto nel Piazzale del Maschio del Priamar, la Fortezza che si staglia a connotare la nostra città.  Il loro allestimento, grazie alla  Facoltà di Architettura-Paesaggistica dell’Università di Genova, in particolare alla professoressa Francesca Mazzino e al Professor Fabio Manfredi, sarà studiato e poi realizzato dagli studenti della stessa Facoltà Universitaria.

Il Palazzo del Commissario, a cui si accede dal Piazzale, ospiterà al piano terreno l’EDFA, ente esecutivo dell’IIDFA, prestigioso Istituto Italiano per la Decorazione floreale, dove varie insegnanti e soci  realizzeranno direttamente composizioni floreali raggruppate sotto la dizione  ”Savona: storia, tradizioni, territorio, provincia interpretati con fiori e colori”.

Al primo piano del Palazzo verrà allestita una importante mostra di opere di artisti provenienti da ogni parte d’Italia, appositamente  selezionati per l’attinenza al tema naturalistico dal noto critico d’arte Giorgia Cassini che commenta: <<La mostra “Il Giardino delle Meraviglie “ è gioco, è leggerezza, è felicità e racconta di fatto, attraverso le opere di straordinari autori, la buona stagione in tutto il suo splendore. Al visitatore sicuramente non sfuggirà il sentimento che pervade tutto l’evento: l’esibire una creatività incentrata sulla letizia e la bellezza del periodo primaverile inteso quale risveglio, rinnovamento e rinascita della natura come dell’anima. Dietro la severa e imponente facciata della Fortezza del Priamar si è approntata una sorta di oasi dagli stili eclettici e personali, veri e propri giardini segreti, luoghi della meraviglia, nati dalla creatività assoluta di un gruppo di artisti: Lorenzo Acquaviva, Monica Baldi, Bruno Barbero, Franca Briatore, Ernesto Canepa, Mariapaola Chiarlone, Enrico Colombotto Rosso, Alessandra Finzi, Enzo Forgione, Agnese Giribaldo, Bruno Gorgone, Francesco Jiriti, Enzo L’Acqua, Gianni Marussi, Tullio Mazzotti, Guglielmo Meltzeid, Ingrid Mijich, Enrico Morelli, Teresa Noto, Paolo Sottano, Francesca Tartara>>. L’organizzazione e il coordinamento generale della mostra d’arte è a cura della dr.ssa Anna Maroscia, Presidente dell’associazione Dante Alighieri Comitato di Savona.

L’ingresso al pubblico verrà consentito dalle ore 10 alle ore 18 con inaugurazione il giorno 4 marzo 2023 alle ore 10,30  all’ingresso del Piazzale del Maschio. Nei pomeriggi dal 4 al 10 marzo, dalle ore 16 alle 17,30, sarà possibile partecipare, nella Cappella del Palazzo del Commissario, a conferenze, dibattiti, proiezioni quali:

  • “Il giardino delle meraviglie”, della dott.ssa Giorgia Cassini;
  • “Le piante del Mito” della prof.ssa Anna Balestri;
  • Moderni sistemi di coltivazione a basso impatto ambientale” del dr. Giovanni Minuto;
  • “Progetto PSAMMbeach di Confagricoltura Liguria e Università di Genova di dr.ssa Lucia Varaldo, dr.ssa Chiara Bonifazio, prof. Luigi Minuto, dr. Andrea Sanpietro, Vincenzo Rebella;
  • “Biodistretto tra Basso Piemonte ed entroterra ligure” di varie associazioni quali La prima Langa, Bio Slow-Distretti del cibo, Terre di Bormia con relativa proiezione.

Il libro “Fiori e Colori” documenterà tutta la manifestazione.