Sciarborasca – EcoFesta Sociale

| 06.07. - 09.07.2023


Arriva l’estate e, dopo tanta attesa, ritorna una delle SAGRE più partecipate della Riviera. La festa organizzata dal Team di Volontari della Croce d’Oro di Sciarborasca, rigorosamente all’insegna dell’ecosostenibilità, è pronta per animare il secondo week-end di luglio: tutte le sere da giovedì 6 a domenica 9 a Sciarborasca nel fresco delle alture di Cogoleto, a pochi minuti dal mare nella splendida cornice del Parco Naturale del Beigua. Quattro giorni all’insegna della gastronomia, della musica dal vivo, del cabaret e del divertimento per grandi e piccoli.
La kermesse, che utilizza solo materiale di consumo biodegradabile ed ecocompatibile, si svolgerà a partire dalle ore 19,30 di giovedì 6 presso il Centro Civico P. Delussu a Sciarborasca (Cogoleto – Ge). Dopo il successo dello scorso anno, anche questa edizione avrà luogo nella suggestiva area verde della sede sociale: sarà quindi disponibile l’ampio piazzale dove veniva allestita nelle scorse edizioni, che sarà adibito a parcheggio. Nei pressi è disponibile anche area attrezzata per camper. Sarà inoltre attivo il servizio navetta gratuito da e per la stazione ferroviaria di Cogoleto.
Tutte le sere stands gastronomici, con primi e secondi piatti di carne e di pesce e prelibati dolci, animazione, baby dance e spazi sicuri per far divertire tutti i bambini.
Non mancherà naturalmente il programma musicale e di intrattenimento:
-Giovedì 6 sul palco i “Vaskom”, una delle più prestigiose tribute band a Vasco Rossi;
-Venerdì 7 sul palco i “Da Zero a Liga”, grande tributo a Luciano Ligabue;
-Sabato 8 il concerto degli “Antani Project”, nota band che suona musica ska rock e raggae sui palchi di tutta Italia;
-Domenica 9 tributo a Fabrizio De André con il trio “Aldo Ascolese, Domenico Berta e Laura Merione” e gran finale con ANTONIO ORNANO e il suo esilarante spettacolo di cabaret.
L’iniziativa “Ecofesta Sociale” trova origine già nel 1996 per far vivere momento di aggregazione e divertimento alla cittadinanza, oltre che importante mezzo di autosostentamento per la pubblica assistenza. Anche quest’anno la manifestazione avrà il marchio ECO: tutte le stoviglie saranno infatti biodegradabili e compostabili.
Il ricavato dell’edizione 2023 verrà utilizzato per sostenere le attività dell’ente e in parte devoluto all’emergenza alluvione Emilia-Romagna.