“La Bersagliera” – Omaggio a Gina Lollobrigida
Dal 28 al 30 agosto 2023
Cinema Teatro Vittorio Gassman – Borgio Verezzi
A cura del Comune di Borgio Verezzi
in collaborazione con I.So Theatre e Club Amici del Cinema
Come tradizione, in coda al mese di agosto torna la Rassegna Cinematografica estiva di Borgio Verezzi presso il Cinema Teatro Vittorio Gassman.
L’Amministrazione Comunale, grazie alla collaborazione di I.So THeatre e dal Club Amici del Cinema, anche quest’anno potrà offrire al pubblico l’occasione di rivivere sul grande schermo un tratto della storia del cinema italiano. Nell’anno della scomparsa di Gina Lollobrigida (“La Bersagliera”) ci è sembrato significativo dedicare a questa grande e poliedrica attrice la nostra rassegna, con tre proiezioni serali ad ingresso libero, dirette negli anni Cinquanta dai registi Carlo Lizzani, Luigi Comencini e Luigi Zampa.
Lunedì 28 agosto ore 21,15 si apre la Rassegna con ACHTUNG! BANDITI!, per la regia di Carlo Lizzani, con Gina Lollobrigida, Andrea Checchi, Lamberto Maggiorani, Vittorio Duse, Pietro Tordi Giuliano Montaldo, Rob Lowe (Genere: Guerra Italia 1951 – durata 95 minuti)
Trama: La lotta partigiana a Genova e in Liguria, dalle organizzazioni clandestine in città e nelle fabbriche alla guerriglia sulle montagne e alla battaglia aperta nelle ultime fasi del conflitto. La vicenda ruota attorno a un gruppo di partigiani che scendono in città per prelevare armi in una fabbrica. La fabbrica però è occupata dai tedeschi. I partigiani vengono scoperti, ma gli operai li difendono. I nazisti stanno per avere la meglio quando arriva un reparto d’alpini e li mette in fuga. La città intanto sta per essere liberata. Opera prima di Lizzani.
Martedì 29 agosto ore 21,15 si prosegue con PANE AMORE E FANTASIA, per la regia di Luigi Comencini, con Marisa Merlini, Vittorio De Sica, Gina Lollobrigida, Maria Pia Casilio, Virgilio Riento, Memmo Carotenuto, Alfredo Rizzo, Fausto Guerzoni, Nino Vingelli, Guglielmo Barnabò, Checco Rissone, Nietta Zocchi, Amalia Pellegrini, Ada Colangeli, Tina Pica, Roberto Risso, Gigi Reder, Vittoria Crispo, Attilio Torelli (Genere: Commedia – Italia, 1953 – durata 92 minuti).
Trama: Commedia all’italiana firmata Comencini, che inaugura brillantemente il “neorealismo rosa”. Inviato da Sorrento al paesino di Sagliena, il maresciallo dei carabinieri Antonio Carotenuto, uomo di mezza età galante e di buon cuore, è attratto dal fascino della giovane Maria, detta “la bersagliera”, a sua volta innamorata di un carabiniere veneto troppo timido per dichiararsi. Ma all’attempato dongiovanni non è indifferente neanche Annarella, una schiva levatrice cui comincia a fare la corte, finendo col vedere in lei la donna più adatta a sé per età e temperamento.
Mercoledì 30 agosto ore 21,15 si chiude con LA ROMANA, per la regia di Luigi Zampa, con Gina Lollobrigida, Daniel Gélin, Franco Fabrizi, Raymond Pellegrin, Pina Piovani, Xenia Valderi, Renato Tontini, Gino Buzzanca, Mariano Bottino, Giuseppe Addobbati (Genere: Drammatico, Italia, 1954 – durata 91 minuti)
Trama: Adattamento dell’intenso romanzo di Moravia ambientato a Roma, anni Trenta. Adriana è una ragazza bella ma povera. Incoraggiata dalla madre ad entrare nel mondo dell’arte posando come modella senza veli, illusa da un mascalzone, finisce per diventare una prostituta. Conosce un bravo ragazzo che potrebbe redimerla, ma è un antifascista e, arrestato dalla polizia, cede e tradisce i compagni. Finale drammatico.