
STRETCHING EMOTIVOdi e con MILANO 5.0
Rafael A. Didoni, Germano Lanzoni, Flavio Pirini, Folco Orselli e Walter Leonardi
+ proiezione del film ” Enzo Jannacci – Vengo Anch’io” @ NuovoFilmstudio, Un ritratto unico e appassionato che riporta alla luce le mille sfumature di un mito che a dieci anni dalla sua scomparsa continua a sorprendere ed affascinare con la sua cifra unica, stralunata e surreale.
https://youtu.be/auRF1WKOiKI?si=NK6YQUSV1JZ2zanX
https://youtu.be/L8TMSs-c1VM?si=s7eTyZLYy5nUVAsI
Proiezione @ NuovoFilmstudio ore 20:45
Apertura porte ore 21:00 – Inizio spettacolo ore 22:30
ingresso concerto 15e (under 25 ingresso 10e) con tessera arci, ingresso proiezione ingresso 5e con tessera arci.
Domanda iscrizione: https://portale.arci.it/preadesione/raindogs/ Biglietti On Line
Ognuno di loro è difficile da definire in una sola disciplina artistica. I 5 negli anni, singolarmente, hanno lavorato per il teatro, il cinema, la televisione. Creato propri spettacoli, dischi, video e libri.
Attingendo ai loro repertori, personali e di gruppo, i 5.0 compongono ogni sera uno spettacolo diverso nei brani ma semprecoerente con il proprio linguaggio.
Mescolano il punto di vista di cinquantenni del terzo millennio con una personalissima rivisitazione della tradizione con particolare attenzione alla “scuola milanese” (Gaber, Jannacci, Fo, Cochi e Renato, Paolo Rossi), del Teatro Cabaret in genere e della canzone d’autore, trovando in tale miscela metodo e codice espressivo.
Lo spettacolo è un recital a cinque voci. Un susseguirsi di musica e parole senza necessariamente un argomento
prestabilito o una storia filologica. Si declinano monologhi comici e meno comici, battute impegnate e becere, vere liriche e poesie ironiche, canzoni melanconiche e graffianti, il tutto con un epicentro ben marcato sull’essere umano contemporaneo alle prese con la quotidianità. E dunque la sveglia, il traffico, il
lavoro, la tecnologia, la famiglia, la fede, la città, Milano, Milano (due volte), il rapporto di coppia, l’amore, la voglia di vivere e a volte anche la voglia di non farlo.
Stretching emotivo è la caduta di una risata nella consapevolezza delle nostre fragilità.
RAFAEL ANDRES DIDONI. Cantautore, comico, attore. Collabora con Il Terzo segreto di satira e Il Milanese Imbruttito. Poeta e speaker radiofonico per RMC. Nasce allo Scaldasole, fonda Democomica, collabora con Zelig. Autore e interprete dei CD “Hilo” e “Recital”, il primo molto serio, il secondo molto no.
GERMANO LANZONI. È un giullare contemporaneo. È volto de Il milanese imbruttito sul web e al cinema per la regia
de Il Terzo Segreto di Satira. È professore aggiunto presso l’Università Bicocca. È founder di HBE – Humor Business Experience. È voce ufficiale del Milan. È Autore del romanzo “La terra dei pirla”.
WALTER LEONARDI. Attore, autore, comedian, regista teatrale e drammaturgo.
Attivo dal ’94 ha lavorato tra gli altri con: G.B.Corsetti, M. Martone, P. Rossi, S. Dandini, C. Mazzacurati, D. Ferrario, Ligabue, Urs Egger, Il Terzo Segreto di Satira, G. Salvatores.
Autore e interprete del CD “il Costruttore d’eventi”.
FOLCO ORSELLI. Cantautore, pianista e chitarrista, attore e imitatore.
Pubblica dal 1995 a oggi nove dischi con EMI, Radio Life Gate e in auto produzione. Ha aperto il tour di Tina Turner e Zucchero. Ha scritto musica per spettacoli tra i quali “Passati Col Rosso” di Gino e Michele. Art Director e produttore di “Blues in MI: periferia identità di Milano”. Collabora con Il Terzo segreto di Satira.
FLAVIO PIRINI. Cantautore, comedian e attore.
Cinque dischi all’attivo, il più recente “Senza mai parlare” uscito a giugno 2020. Fondatore de Il Caravanserraglio. Finalista al premio Teatro Canzone Giorgio Gaber 2008. Ha un intensa attività live nei teatri e nei music club Italiani. Collabora con Il Terzo Segreto di Satira.
Enzo Jannacci – Vengo anch’io
di Giorgio Verdelli
Italia 2023, 97′
Nel film di Giorgio Verdelli “Enzo Jannacci – Vengo anch’io” ci si immerge, a bordo di un vecchio tram, in una Milano quasi senza tempo per restituire, grazie a uno straordinario materiale di repertorio, spesso inedito, e a prestigiose testimonianze di amici e colleghi, un ritratto di quello che Paolo Conte ha definito: “Il più grande cantautore italiano”. Grazie a un sapiente uso del montaggio, è lo stesso Jannacci il narratore del film. I momenti topici, le collaborazioni con l’amico Giorgio Gaber, con Dario Fo, l’incontro con Cochi & Renato, ma anche le avventure sui palchi, teatri, cantine e quella vocazione di medico che forse gli sarebbe piaciuto seguire di più, vengono raccontate in prima persona, recuperando le sue parole da un’intervista finora inedita, rilasciata nel 2005 allo stesso Giorgio Verdelli.