IL FESTIVAL DELLA MAIOLICA

| 10.05. - 12.05.2024

Festival della Maiolica, dal 10 al 12 maggio a Savona, Albissola Marina, Albisola Superiore e Celle Ligure

Dal 10 al 12 maggio torna il Festival della Maiolica nella Baia della Ceramica, giunto alla seconda edizione.

Nata per valorizzare l’arte della maiolica, la manifestazione è promossa dai Comuni di Savona, Albissola Marina, Albisola Superiore e Celle Ligure, Camera di Commercio Riviere di Liguria, coordinata da Confartigianato Savona, con il contributo di Regione Liguria e Fondazione De Mari.

PROGRAMMA
Savona
Venerdì 10 maggio
ore 10: premio Festival della Maiolica 2024
A Campanassa, piazza del Brandale 2
ore 10: apertura stand Stile Artigiano Food & Design 2024, via Manzoni
ore 10: laboratori “Come i Draghi” dedicati agli studenti delle scuole savonesi nell’ambito di Stile Artigiano, via Manzoni
ore 12: inaugurazione mostra “Liguria e Sicilia Sotto lo Stesso Sole” a cura di Adi Liguria,
A Campanassa, piazza del Brandale 2
ore 15: inaugurazione mostra “Ceramic-Abili”
a cura di Tavolo Ceramic-Abili del Comune di Savona, Diocesi di Savona, ingresso piazza Vescovado 13R
ore 16: conferenza “Vittorio Amedeo Sacco e la Ceramica” a cura di Qui Arte, Cellette Priamar, via P. Giuria / corso Mazzini 3
ore 16: mostra di sculture ceramiche “CerAmmare” a cura di QuiArte, Cellette Priamar, via P. Giuria / corso Mazzini 3
ore 18: inaugurazione mostra
“Claudio Carrieri Isole di Terra”
Galleria Vico Spinola, via Francesco Spinola 2R
ore 18.30: “Il Presepe di Albisola: Storia, Tradizione, Futuro. Dieci Anni di Macachi” Museo della Ceramica di Savona, via Aonzo 9
ore 19: inaugurazione mostra
“..U Scrusciu Du Mari – Contaminazioni Siciliane da Temide” Galleria Temide,
via dei Vacciuoli 15R
Sabato 11 maggio
ore 9.30: convegno “Esplorando la Maiolica nell’Architettura” a cura di ADI Liguria,
Sala Consiglio del Comune, corso Italia 19
ore 10: apertura stand Stile Artigiano Food & Design 2024, via Manzoni
ore 10: mostra “Liguria e Sicilia Sotto lo Stesso Sole” a cura di Adi Liguria, A Campanassa, piazza del Brandale 2
ore 12: evento “Dolce Ceramica – la Ceramica Incontra la Bellezza”, corso Italia
ore 15: “Un Drago Sputafuoco”, accensione del forno monumentale realizzato da Claudio Carrieri, piazza Sisto IV
ore 16.30: inaugurazione mostra “4 per 10Keramos” Galleria Gulli, via N.S. dell’Olmo 5/7/9
ore 17.30: inaugurazione mostra “La Giungla di Bratta” dedicata a Franco Bratta,
Spazio Blu, via N.S. dell’Olmo 11
ore 18: installazione opere in ceramica
“4 per 10Keramos” e performance musicale gruppo Concreta a cura di GULLIarte,
Oratorio della Chiesa di San Pietro, via Untoria 6
ore 18: Patto di amicizia Città di Agrigento capitale Italiana della Cultura 2025 e Città di Savona candidata capitale Italiana della Cultura 2027, Villa Cambiaso, via Torino 10
ore 18: mostra “Novelle in Ceramica – omaggio a Pirandello” a cura di Qui Arte e Circolo Pirandello, Villa Cambiaso, via Torino 10
ore 21: spettacolo “Intervista a Pirandello” con la regia di Daniela Liaci, scritto da Pietro Germini e Enzo Motta con Salvatore Coco, Marta Giardin, Maria Scolastico e Silvio Straneo, prodotto da Progetto Integra-Azione e Sodalizio Siculo Savonese L. Pirandello, Villa Cambiaso, via Torino 10
Domenica 12 maggio
ore 10: apertura stand Stile Artigiano
Food & Design 2024, via Manzoni
ore 10: “Ceramica e Sport: due Arti a Confronto” animazione per tutta la giornata a cura delle società sportive savonesi nell’ambito
di Stile Artigiano, piazza Sisto IV
ore 10: mostra “Liguria e Sicilia Sotto lo Stesso Sole” a cura di Adi Liguria, A Campanassa, piazza del Brandale 2
ore 11: inaugurazione opera “Lune” di Illy Plaka, lungomare Fornaci
ore 17: inaugurazione mostra “Roseto dei Papi” a cura di Associazione Pipinin Roseto dei Papi, via dei Mille 4
Durante il Festival della Maiolica e fino al 15 luglio 2024:
– Mostra “Arturo Martini. La trama dei sogni”, Museo della Ceramica e Pinacoteca Civica
– Mostra “Essere uno. Tessuti e ceramiche di Alessandro Teoldi”, Museo della Ceramica

Albissola Marina
Venerdì 10 maggio
ore 17: “Muda 10” inaugurazione mostra
“Gli Stili Tradizionali di Albisola”.
Durante l’orario di apertura: “Torniamo Insieme” performance al tornio di tornianti e cittadini, Fornace Alba Docilia, via S. Grosso 24
dalle ore 17 alle ore 19: mostra “Raccontare le Immagini” di Isabella Labate – Lavanderia – Galleria d’Arte – Associazione Culturale Angelo Ruga, via S. Grosso 49
Sabato 11 maggio
dalle ore 6.00 per tutto il giorno: allestimento del forno Monumentale “Il Fuoco del Vasaio” progetto di Guido Garbarino per Officina ‘900, lungomare degli Artisti, spiaggia libera Le Vele
dalle ore 09 alle ore 12: apertura gratuita del giardino museo e della sala interna Bepi Mazzotti, Fabbrica Ceramiche Giuseppe Mazzotti Albisola 1903, viale G. Matteotti 29
ore 10.00 alle ore 12.30 e dalle 16 alle 22: “Muda 10”mostra “Gli Stili Tradizionali di Albisola”. Durante l’orario di apertura: “Torniamo
Insieme” performance al tornio di tornianti e cittadini, Fornace Alba Docilia, via S. Grosso 24
dalle ore 10 alle ore 13: “Che ci fa un Cammello a Casa Jorn?” Azione creativa di Anna Matola, Casa Museo Jorn, via d’Annunzio 6
alle ore 10.30 e alle ore 15.30: visita guidata al Museo Diffuso di Albissola centro storico, lungomare degli Artisti e Casa Jorn. Partenza ufficio IAT, piazza W. Lam
ore 12: inaugurazione esposizione ceramiche
di Albisola a cura delle Manifatture Albissolesi ufficio IAT, piazza W. Lam
dalle 14 alle ore 22: “Che ci fa un Cammello a Casa Jorn?” Azione creativa di Anna Matola, Casa Museo Jorn, via d’Annunzio 6
dalle ore 15 alle ore 18: apertura gratuita
del giardino museo e della sala interna Bepi Mazzotti – Fabbrica Ceramiche Giuseppe Mazzotti Albisola 1903, viale G. Matteotti 29
ore 17: “Muda 10” inaugurazione mostra degli artisti che hanno esposto nella Casa Museo Jorn, Casa Museo Jorn, via d’Annunzio 6
dalle ore 17 alle ore 19: mostra “Raccontare le immagini” di Isabella Labate – Lavanderia – Galleria d’Arte – Associazione Culturale Angelo
Ruga, via S. Grosso 49
ore 21.15: apertura forno monumentale
“Il Fuoco del Vasaio” progetto di Guido Garbarino per Officina ‘900 lungomare degli Artisti, spiaggia libera Le Vele
Domenica 12 maggio
dalle ore 10 alle ore 13 e dalle 13.30 alle 19: “Muda 10” mostra degli artisti che hanno esposto nei primi 10 anni di apertura della
Casa Museo Jorn. Durante l’orario di apertura: “Che ci fa un Cammello a Casa Jorn?” Azione creativa di Anna Matola, Casa Museo Jorn, via d’Annunzio 6
dalle ore 10 alle ore 13.30: “Muda 10”
mostra “Gli Stili Tradizionali di Albisola”. Durante l’orario di apertura: “Torniamo Insieme” performance al tornio di tornianti e cittadini, Fornace Alba Docilia, via S. Grosso 24
alle ore 10.30 e alle ore 16: visita guidata
al Museo Diffuso di Albissola, centro storico, lungomare degli Artisti e Casa Jorn. Partenza ufficio IAT, piazza W. Lam
ore 15.30 e ore 16.30: laboratorio “Le forme della terra” per bambini dai 4 ai 6 anni, Casa Rossello. Ingresso da piazza Lam
dalle ore 17 alle ore 19: mostra “Raccontare le Immagini” di Isabella Labate Lavanderia – Galleria d’Arte – Associazione Culturale Angelo Ruga, via S. Grosso 49
MUDA 10: durante tutto il Festival della Maiolica le sedi pubbliche del Muda, Exibition Centre di via dell’Oratorio – Casa Museo Jorn – Fornace Alba Docilia saranno aperte con le mostre dedicate al decennale del MUDA, Museo Diffuso Albisola.
Sabato e Domenica navetta gratuita per Casa Jorn
ogni 10 minuti con partenza fermata dell’autobus direzione Savona in piazza S. Antonio (di fronte al Prana).

Albisola Superiore
Venerdì 10 maggio
dalle ore 10 alle ore 12: “Arte in Giardino” porte aperte alla storica manifattura Pacetti
e al suo giardino museo, Studio Ernan Design, corso Mazzini 77
dalle ore 16 alle ore 18: “Arte in Giardino” porte aperte alla storica manifattura Pacetti
e al suo giardino museo, Studio Ernan Design, corso Mazzini 77
dalle ore 16.30 alle ore 22: “Off/On – Riapriamo Insieme Officina900” festa di riapertura, Officina900, via Alessandria 7
ore 17: presentazione del romanzo “Albisola, Policromia di un Delitto” di Lorenzo Spotorno, Biblioteca Comunale, corso Ferrari 193
Sabato 11 maggio
dalle ore 9 per tutto il giorno: allestimento del forno monumentale “Fuoco Amico”, progettato da Angelo Zilio, a cura di Officiana900. Arenile antistante piazza della Scacchiera
dalle ore 10 alle ore 12: “Arte in Giardino” porte aperte alla storica manifattura Pacetti
e al suo giardino museo, Studio Ernan Design, corso Mazzini 77
dalle ore 16 alle ore 18: “Arte in Giardino” porte aperte alla storica manifattura Pacetti
e al suo giardino museo, Studio Ernan Design, corso Mazzini 77
ore 18: “Ceramica da Gustare” aperitivi a cura delle attività del centro. Centro storico e lungomare
ore 20: “Fuoco Amico” apertura forno monumen- tale contenente una scultura in ceramica realizzata da Ground Collective. Arenile antistante piazza della Scacchiera
Domenica 12 maggio
dalle ore 9.30 alle ore 12.30: workshop di fotoceramica “Fotoramik” a cura di Gabriele Resmini, Luca P. e Jonathan Constantini, Scuola Comunale di Ceramica, via alla Massa
ore 10: “CeramiCrack. La Rigenerazione della Materia” inaugurazione mostra e a seguire percorso lungo la passeggiata E. Montale, Giardino Museo Trucco, corso Ferrari 193
Celle Ligure
Venerdì 10 maggio
ore 15: costruzione del forno a legna “Il Bucchero nel Falò” per la cottura del bucchero con opere realizzate dagli alunni di 5° della Scuola Primaria
di Celle Ligure, Galleria Crocetta, passeggiata mare
ore 18: inaugurazione mostra “Celle e la Sua Ceramica – Terra – Colore – Fuoco” con Andrea Mannuz, Marcello Mannuzza, Beatrice Minuto, Leony Mordeglia, Caterina Ricci e Giovanni Servettaz, Sala Espositiva Biblioteca P. Costa, lungomare Carlo Russo
ore 22: accensione forno a legna a cura del Maestro Ceramista Marcello Mannuzza, Galleria Crocetta, passeggiata mare
Sabato 11 maggio
ore 11: inaugurazione mostra “Le Vignette di Emilio
Giannelli” Sala Consigliare, via Boagno 11
ore 11.20: inaugurazione “Caruggio Santa Caterina da Siena”con la partecipazione di Associazione Arte dei Vasai della nobile Contrada del Nicchio
e Associazione Culturale Sacre Rappresentazioni
di Caterina da Siena di Varazze, via Consolazione
ore 21: concerto “La Musica al Tempo di Santa Caterina”con Ensemble 400, Centro Socioculturale Raffaele Arecco,via Avogadro 20