Savona-Premio Festival della Maiolica 2024

| 10.05.2024

Premio Festival della Maiolica 2024″ di venerdì 10 maggio, ore 10.00, Piazza del Brandale 2, durante il quale verranno consegnati i 5 trofei realizzati nell’ambito del progetto Caterina Sambin Vetro & Ceramica, dai ragazzi della classe V R del Liceo Artistico, con il supporto di Quidam Srl e di Verallia, Stabilimento di Dego, grazie alla sinergia tra educazione artistica e tessuto imprenditoriale del nostro territorio.

I 5 premiati, i cui nomi verranno svelati durante le cerimonia di premiazione, sono stati selezionati tra realtà museali, manifatture artigiane storiche, start up, designer e progettisti che rappresentano l’eccellenza italiana nel mondo della ceramica.

I progetti dei premi sono stati disegnati dai 17 alunni della classe V R con indirizzo design del Liceo Artistico Arturo Martini di Savona. Ciascun progetto doveva prevedere elementi in vetro cavo, vetro piano e ceramica. Ciò in un’ottica di valorizzazione delle due risorse storiche locali dei distretti della ceramica e del vetro. Conclusa la fase di progettazione, e individuati 5 progetti con le caratteristiche più idonee per essere realizzati, è stata avviata la fase produttiva, resa possibile grazie alla collaborazione e all’esperienza di Quidam, azienda valbormidese specializzata nella lavorazione del vetro piano, che quest’anno ha deciso di aderire al progetto, insieme a un’altra realtà di spicco dell’industria del vetro della Valbormida, lo stabilimento di Verallia Italia Spa, sede di Dego, che ha accolto i ragazzi presso i propri spazi e messo loro a disposizione un numero illimitato di bottiglie che sono state lavorate per realizzare le parti dei trofei in vetro cavo.

Fondamentale per il progetto la partecipazione di Massimo Trogu, esperto di lavorazione del vetro e della ceramica, che ha coinvolto nomi di artisti importanti quali la pittrice Annamaria Pacetti e il pittore Walter Lepra.

Il progetto Caterina Sambin Vetro & Ceramica è nato nel 2021 dalla passione per il design dell’imprenditrice valbormidese, unita alla volontà di promuovere nei giovani la cultura artigianale tipica del nostro territorio, con un focus particolare su vetro e ceramica. “Nel corso di questi tre anni” ha dichiarato con soddisfazione Caterina Sambin “l’iniziativa ha contribuito a creare un dialogo proficuo e stimolante tra il mondo della scuola, del design, dell’arte, dell’artigianato, dell’industria, delle istituzioni, accendendo un faro su settori cruciali per la storia dell’economia e della cultura del nostro territorio, quali quelli del vetro e della ceramica, e che pertanto vanno tutelati e sostenuti a beneficio delle generazioni presenti e future”.