Quiliano-TULLIO SOLENGHI legge PAOLO VILLAGGIO

| 23.05.2025

A QUILIANO (SV)

Venerdì 23 maggio 2025, ore 21

Teatro Nuovo Valleggia

Via S. Pietro 14, Valleggia, Quiliano (Sv)

PAROLE E MUSICA”

UNA SERATA PAZZESCA

TULLIO SOLENGHI legge PAOLO VILLAGGIO

un progetto di Sergio Maifredi e Tullio Solenghi

Produzione Teatro Pubblico Ligure

 

Biglietto: 25 euro

Informazioni al numero 347 9720214

 

Tornare a divertirsi con Paolo Villaggio, restituito per la prima volta alla sua grandezza di scrittore da un altro grande artista genovese, Tullio Solenghi, grazie a uno spettacolo ideato da Sergio Maifredi con lo stesso Solenghi per Teatro Pubblico Ligure“Una serata pazzesca”, in scena venerdì 23 maggio 2025 alle ore 21 al Teatro Nuovo Valleggia di Quiliano, in provincia di Savona, all’interno della stagione “Parole e musica”. Biglietto in vendita a 25 euro. Per informazioni telefonare al numero 347 9720214. Tullio Solenghi è appena tornato da Londra, dove ha portato in scena un altro spettacolo di Teatro Pubblico Ligure, “Orlando furioso” con Corrado Bologna, ospiti dell’Istituto Italiano di Cultura.

Una serata pazzesca” è diventato un long seller probabilmente anche in virtù delle affinità elettive che hanno determinato la sua nascita. Sori, dove è andato in scena la prima volta, è il paese del cuore di Villaggio. Inoltre, lo spettacolo nasce dall’amicizia e la stima per Villaggio, che Solenghi e Maifredi hanno entrambi conosciuto personalmente. Già nel 2011 Maifredi gli assegnò il Premio Internazionale Grock a Imperia, per il merito di avere riportato la tradizione della Commedia dell’Arte nella creazione di tanti personaggi indimenticabili, caustici, acuti e feroci ormai entrati nell’immaginario collettivo, a iniziare da Fantozzi.

Sulla scena Tullio Solenghi restituisce la genialità e l’inventiva di Paolo Villaggio con affetto e maestria. Racconta aneddoti, storie vissute con Paolo Villaggio, incontri; e poi lo legge, legge i suoi libri, i suoi pensieri, i suoi racconti, rivelandone la sua forza di scrittore. Paolo Villaggio è il creatore di alcune tra le più riuscite maschere contemporanee: dal paradossale e grottesco Professor Kranz al timidissimo Giandomenico Fracchia per arrivare al servile e sottomesso ragionier Ugo Fantozzi, forse il personaggio più popolare dell’intera storia della comicità italiana. Ma Paolo Villaggio è stato prima di tutto uno scrittore, un autore: il suo libro Fantozzi nel 2011, per i 150 anni dell’Unità d’Italia è stato scelto dal comitato scientifico del Centro per il libro e la lettura – Ministero delle Cultura – tra le centocinquanta opere che hanno segnato la storia dello Stato Italiano. Espressioni come “megagalattico”, “poltrona in pelle umana”, “nuvola degli impiegati”, “salivazione azzerata”, “lingua felpata”, aggettivi come “mostruoso”, “pazzesco” e “agghiacciante” o inesattezze verbali come “venghi”, “vadi”, “dichi” sono state entrate nel lessico italiano grazie a Villaggio. Il clown potente, cinico e impietoso che Villaggio è sempre stato, continua a dimostrare la sua forza. Lo spettacolo ha debuttato nel 2017 e da allora è andato in scena in tutta Italia.