Quiliano-Monumenti Aperti

| 24.05. - 25.05.2025

Sabato 24 e domenica 25 maggio 2025 – Quiliano (SV)

800 monumenti, 87 città, 19 regioni: dal 3 maggio al 9 novembre 2025, Monumenti Aperti è pronta a celebrare il patrimonio culturale italiano con un evento diffuso che attraversa l’intero Paese, aprendo le porte di abbazie, castelli, chiese, musei etnografici e luoghi reconditi e poco conosciuti per un viaggio nell’anima nascosta del Bel Paese. Un itinerario corale tra storia, arte e comunità, che racconta la bellezza di un’Italia senza tempo, intrecciando memorie e identità in un’unica, grande narrazione collettiva.

Così Massimiliano Messina, presidente di Imago Mundi OdV, l’associazione che coordina la manifestazione su base nazionale: «Monumenti Aperti si consolida e si conferma officina culturale, laboratorio di idee e di opportunità, un grande spazio di valorizzazione del nostro patrimonio culturale, che diventa realtà aperta a infinite possibilità, per scuole, associazioni, studenti e studentesse, volontari e volontarie, Comuni e comunità, i protagonisti storici della manifestazione».

LA MANIFESTAZIONE IN LIGURIA – QUILIANO (prov. Savona)

Monumenti Aperti arriva per la prima volta in Liguria, iniziando dalla città di Quiliano, in Provincia di Savona, con un doppio appuntamento all’insegna della cultura e della riscoperta del patrimonio artistico e architettonico.

La Chiesetta di San Pietro in Carpignano aprirà le sue porte sabato 24 e domenica 25 maggio in un viaggio artistico e spirituale, in cui le ragazze e i ragazzi dell’Istituto Comprensivo Spotorno-Quiliano reciteranno il ruolo di attrici e attori protagonisti.

Attraverso rappresentazioni teatrali, laboratori didattici, poesie vi guideranno all’interno del monumento e nel vicino sito archeologico.

Il Parco di San Pietro in Carpignano sarà il grande protagonista della manifestazione. Partendo dalla sua chiesetta, risalente al 1180, ma che nelle sue fondamenta ha nascosto per secoli resti di un complesso rustico-produttivo di età romana.

Da lì passava l’antica via consolare Aemilia Scauri, che collegava l’Alessandrino con l’odierno territorio savonese. L’originario aspetto dell’edificio, a navata unica ad abside semicircolare rivolta a sud, restò immutato fino al XVII secolo.

La chiesa subì un crollo nel 1654 che portò a una riduzione delle dimensioni e a una rotazione dell’orientamento, originariamente ad est.
Un primo restauro della Chiesa avvenne nel 1710 per volere della signora Annamaria Gavotta.

Per secoli poi San Pietro in Carpignano cadde nel dimenticatoio, ma nel 1956 ci furono i primi scavi, a opera di B.Ugo, che portarono alla luce importanti ritrovamenti.
Nel 1977 iniziò una prima importante opera di restauro su tutto il complesso, ma è nel 2023 che avvenne la grande scoperta, ovvero la presenza di un edificio romano rustico produttivo divenuto poi in buona parte recinto cimiteriale.

E anche gli scavi archeologici adiacenti saranno protagonisti, non direttamente accessibili, ma fruibili con la mente grazie alle rappresentazioni delle ragazze e dei ragazzi e con la vista grazie a cartelloni, immagini e video di repertorio.

Tutti gli approfondimenti su: https://monumentiaperti.com/it/comuni/quiliano/

INFORMAZIONI UTILI
I monumenti saranno visitabili gratuitamente sabato 24 e domenica 25 con i seguenti turni:

• 10-11.30;
• 11.30-13;
• 15.30-16.30; • 16.30 – 18.