Savona-CinemaInFortezza: il programma

| 11.07. - 26.08.2025

L’associazione Nuovofilmstudio è lieta di presentare la quattordicesima edizione della rassegna “Cinema in Fortezza”, fortemente voluta dal Comune di Savona e realizzata grazie al prezioso contributo di Coop Liguria.

Verrà inaugurata venerdì 11 luglio alle ore 21.30 e si articolerà in 28 appuntamenti, che si concluderanno martedì 26 agosto.

Come ogni anno la rassegna ha il fine di intrattenere il pubblico di Savona e i suoi turisti con un calendario di proiezioni ricco ed eterogeneo, che esplora toni e generi cinematografici attraverso le più importanti produzioni degli ultimi tempi.

La proposta filmica sarà suddivisa nei consueti 4 contenitori tematici + 1:

“And the Oscar goes to…” propone film ad alto impatto visivo ed emotivo in corsa agli Academy Awards 2025; “Italiani e premiati” offre una selezione delle produzioni nostrane in concorso nei migliori festival nazionali e internazionali; “Lights, Camera, Action” è dedicato ai titoli hollywoodiani più interessanti; infine “Europa Cinema”, che tra commedia e cinema d’autore, presenta i titoli europei più̀ avvincenti della stagione.

Il nuovo contenitore è dedicato al tema dei cambiamenti climatici in collaborazione con Fondazione CIMA: si tratta di tre appuntamenti con ospiti d’eccezione, il velista Giovanni Soldini, lo scrittore Ferdinando Cotugno e l’esploratore Alex Bellini.

Anche quest’anno si porrà l’attenzione su quel che accade in Palestina portando sostegno alla popolazione di Gaza. A questo fine verrà proposto il docu-film premio Oscar “No other land” in collaborazione con l’Associazione Liguria Palestina. L’incasso sarà̀ devoluto a favore della raccolta fondi “Emergenza Gaza”.

Avremo inoltrre il piacere di presentarvi i cortometraggi “Io abito” realizzati dai ragazzi dell’istituto scolastico IC Savona I e II in collaborazione con i musei del territorio, grazie al Liceo Statale Chiabrera Martini e al Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola promosso da MiC e MiM di cui Nuovofilmstudio è orgoglioso di essere promotore e parte attiva.

Concludiamo con il ricordare la promozione offerta dal MiC, Ministero della Cultura, l’iniziativa “Cinema revolution” che prevede per tutti i film italiani ed europei l’ingresso al prezzo speciale di 3,50€.

Vi aspettiamo quindi per l’inaugurazione, venerdì 11 luglio!

 

Programma completo:

Ven 11.07 “And the Oscar goes to…”

Conclave

di Edward Berger

con Ralph Fiennes, Stanley Tucci, Sergio Castellitto

USA 2024, 120′

Oscar per la miglior sceneggiatura non originale (Peter Straughan)

A seguito del decesso del papa Gregorio XVII, i cardinali di tutto il mondo si riuniscono a Roma in conclave per eleggerne il successore. Le quattro eminenze favorite, in competizione tra loro, sono espressioni di altrettante correnti di pensiero, le quali, in caso di vittoria del loro latore, ispireranno le azioni della Chiesa del futuro. Mentre gravi eventi si verificano all’esterno, ha luogo tra i cardinali un confronto che non vede prevalere i più ambiziosi tra loro. Ma il vincitore è depositario di un segreto in grado di cambiare per sempre il rapporto tra la Chiesa e le società del mondo.

 

Dom 13.07 “Italiani e premiati”

Diamanti

di Ferzan Ozpetek

con Luisa Ranieri, Jasmine Trinca, Stefano Accorsi, Geppi Cucciari

Italia 2024, 135′

David dello spettatore; Nastro d’argento dell’anno

Un regista convoca le sue attrici preferite, quelle con cui ha lavorato e quelle che ha amato. Vuole fare un film sulle donne ma non svela molto: le osserva, prende spunto, si fa ispirare, finché il suo immaginario non le catapulta in un’altra epoca, in un passato dove il rumore delle macchine da cucire riempie un luogo di lavoro gestito e popolato da donne, dove gli uomini hanno piccoli ruoli marginali e il cinema può essere raccontato da un altro punto di vista: quello del costume. Tra solitudini, passioni, ansie, mancanze strazianti e legami indissolubili, realtà e finzione si compenetrano.

 

Lun 14.07 PAGINA INTERA

Io Abito. Percorso cinematografico sull’abitare

LOGHI: CIPS, MIC, MIM

SCUOLA LICEO CHIABRERA MARTINI, NUOVOFILMSTUDIO

Più piccoli MUSEO DELLA CERAMICA, MUSEO ARCHEOLOGICO, COMUNE DI SAVONA, FAI

Iniziativa realizzata nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola promosso da MiC e MiM. Serata dedicata alla presentazione dei lavori realizzati all’Interno del progetto “Io Abito. Percorso cinematografico sull’abitare” da alcune classi delle scuole Primaria di Santuario, Carando, Mazzini, e le scuole Sec. di 1 gr° Carando, Pertini.

 

Mar 15.07 “EuropaCinema”

La stanza accanto

di Pedro Almodóvar

con Tilda Swinton, Julianne Moore, John Turturro

Spagna 2024, 107′

Leone d’Oro al Festival di Venezia 2024

Ingrid e Martha erano care amiche da giovani, quando lavoravano per la stessa rivista. Ingrid è poi diventata una scrittrice di romanzi semiautobiografici mentre Martha è una reporter di guerra e, come spesso accade nella vita, si sono perse di vista. Non si sentono ormai da anni quando si rivedono in una circostanza estrema ma stranamente dolce. Martha, nei suoi ultimi giorni di vita, vuole che la sua amica le stia vicina.

 

Mer 16.07 “Lights, Camera, Action!”

Lilo & Stitch

di Dean Fleischer-Camp

con Maia Kealoha, Sydney Agudong, Tia Carrere

USA 2025, 108′

Una solitaria bambina hawaiana di nome Lilo, sorellina di Nani, stringe un forte legame di amicizia con un alieno a cui dà il nome Stitch credendo si tratti di un cane. In realtà l’esperimento 626 è stato creato dallo strambo scienziato Jumba Jookiba come arma di distruzione. Ora che Stitch è giunto sulla terra per sfuggire al controllo del suo creatore dovrà vedersela sia con gli umani che con gli alieni che lo inseguono. Disney prosegue il progetto di portare sul grande schermo, in live action, i suoi classici di animazione.

Ven 18.07 “And the Oscar goes to…”

A complete unknown

di James Mangold

con Timothée Chalamet, Edward Norton, Elle Fanning

USA 2024, 141′

New York, primi anni ’60. Sullo sfondo di una vibrante scena musicale e di tumultuosi sconvolgimenti culturali, un enigmatico diciannovenne del Minnesota arriva nel West Village con la sua chitarra e un talento rivoluzionario, destinato a cambiare il corso della musica americana. Mentre stringe i suoi legami più profondi durante l’ascesa verso la fama, il giovane rifiuta di essere etichettato, compiendo una scelta controversa che risuona culturalmente in tutto il mondo. L’elettrizzante storia vera dietro il successo di uno dei cantautori più iconici della storia: Bob Dylan.

 

Dom 20.07 “Italiani e premiati”

Berlinguer

di Andrea Segre

con Elio Germano, Stefano Abbati, Francesco Acquaroli

Italia 2024, 122′

2 David di Donatello: miglior attore protagonista (Elio Germano), montatore

Quando una via sembra a tutti impossibile, è necessario fermarsi? Non l’ha fatto Enrico Berlinguer, segretario negli anni Settanta del più importante partito comunista del mondo occidentale, con oltre un milione settecentomila iscritti e più di dodici milioni di elettori, uniti dalla grande ambizione di realizzare il socialismo nella democrazia. Sfidando i dogmi della guerra fredda e di un mondo diviso in due, Berlinguer e il PCI tentarono per cinque anni di andare al governo, aprendo a una stagione di dialogo con la Democrazia Cristiana e arrivando a un passo dal cambiare la Storia.

 

Mar 22.07 “EuropaCinema”

La gazza ladra

(La pie voleuse)

di Robert Guédiguian

con Ariane Ascaride, Jean-Pierre Darroussin, Gérard Meylan

Francia 2024, 101′

Maria ha passato la vita ad aiutare con grande dedizione le persone anziane, instaurando con loro un forte legame di devozione e fiducia. La sua condizione precaria, tuttavia, la porta ogni tanto a rubare loro qualche euro per togliersi alcuni sfizi. Quando per Maria si presenta l’occasione per esaudire il suo desiderio più grande, ovvero quello di vedere l’amato nipote diventare un grande pianista, la donna decide di spingersi oltre i limiti, innescando una serie di conseguenze che metteranno a dura prova gli equilibri della sua famiglia e di coloro ai quali ha dedicato la vita.

 

Mer 23.07 “And the Oscar goes to…”

Io sono ancora qui

(Ainda estou aqui)

di Walter Salles

con Fernanda Torres, Selton Mello, Fernanda Montenegro

Brasile/Francia 2024, 137′

Premio per la miglior sceneggiatura a Venezia 2024; premio Oscar per il miglior film internazionale (Brasile)

Rio de Janeiro, 1971. Il Brasile vive nella morsa della dittatura militare e la famiglia Paiva resiste nell’unico modo possibile al clima di oppressione che aleggia sul paese: con ironia e affetto, condividendo la quotidianità con amici e parenti. Quando si ritrovano vittime di un’azione violenta e arbitraria da parte del governo, Eunice resta d’improvviso senza suo marito Rubens, sola e con cinque figli, costretta a reinventarsi per proteggere i suoi cari e disegnare un futuro diverso da quello che la società le prospetta.

Clima in Proiezione. Sguardi condivisi fra storie e scienza.

Fondazione CIMA apre un dialogo tra emozione e conoscenza: immagini, persone e voci per raccontare il clima e i suoi impatti, per ispirare scelte consapevoli e azioni sostenibili, per offrire una visione futura e condivisa, soprattutto per le nuove generazioni.

Ven 25.07 – ingresso gratuito

Tra scienza e mare, un viaggio nei cambiamenti climatici

Il velista Giovanni Soldini naviga con gli scienziati

21 tappe, 7 mari, più di 44000 miglia percorse: Giovanni Soldini, velista, dialoga con l’oceanografa Annalisa Bracco e il geofisico Antonello Provenzale di mari, oceani e cambiamenti climatici partendo dal suo ultimo giro del mondo in catamarano. Solcando i 7 mari ha approfondito, con scienziati e altri esperti, gli impatti del cambiamento climatico sui luoghi visitati, com l’obiettivo di invitare la cittadinanza ad attivarsi per invertire la rotta, prima che sia troppo tardi.

Dom 27.07

h.19.30 – aperitivo

Tempo di ritorno. Un dialogo fra scienza e narrativa.

L’autore Ferdinando Cotugno incontra il pubblico

L’incontro si terrà nel piazzale antistante il bar, con focaccia offerta da Fondazione CIMA

Ferdinando Cotugno, giornalista e scrittore, dialoga con Elisa Palazzi, climatologa, e Luca Ferraris, presidente di Fondazione CIMA, del legame fra crisi climatica, scienza, memoria personale e collettiva. Partendo dall’ultimo libro di Cotugno, Tempo di ritorno. Una storia di clima e di fantasmi (Guanda, 2025), si parlerà di dati e emozioni, fra presente e futuro, popolato dai “fantasmi” che il cambiamento climatico ci costringe a guardare negli occhi.

h.21.30 – proiezione

(POSTER FLOW)

Flow

di Gints Zilbalodis

Belgio/Lettonia/Francia 2024, 84′

Premio Oscar per il miglior film d’animazione

In un mondo in cui gli esseri umani sembrano essere scomparsi, l’arrivo di un’inondazione costringe un gatto a mettersi in salvo su una barca, insieme a un variopinto gruppo di animali. Tra paesaggi di abbagliante bellezza e pericoli imprevisti, il viaggio farà capire a tutti che l’unione è la loro vera forza.

 

Mar 29.07

Cosa sono i limiti, ostacoli o risorse?

L’esploratore Alex Bellini dialoga con gli scienziati

Bellini, noto per le sue imprese estreme volte a sensibilizzare l’opinione pubblica sui cambiamenti climatici e le sfide ambientali, dialoga con il climatologo Edoardo cremonese e Luca Ferraris Presidente Fondazione CIMA, sul tema dei limiti.

a seguire

Beyond di Alex Bellini

Nel 2017 Alex Bellini affronta il ghiacciaio Vatnajokull, un’esperienza che ha segnato profondamente la sua vita. Alex nel gennaio 2025 decide di fare ritorno nei luoghi della missione, per provare a trovare risposte e leggere con occhi nuovi il significato di quanto è accaduto otto anni prima. Attraverso la ricostruzione di questa impresa estrema, il film vuole contribuire a una riflessione universale sul senso dell’esplorazione e del concetto di limite.

 

Mer 30.07 “Italiani e premiati”

Vermiglio

di Maura Delpero

con Tommaso Ragno, Giuseppe De Domenico, Roberta Rovelli

Italia/Francia/Belgio 2024, 119′

Leone d’argento – Gran Premio della Giuria a Venezia 2024; 7 David di Donatello: miglior film, regista (Maura Delpero), sceneggiatura originale (Maura Delpero), autore della fotografia, suono, casting, produttore

In quattro stagioni la natura compie il suo ciclo. Una ragazza può farsi donna. Un ventre gonfiarsi e divenire creatura. Si può smarrire il cammino che portava sicuri a casa, si possono solcare mari verso terre sconosciute. In quattro stagioni si può morire e rinascere. “Vermiglio” racconta dell’ultimo anno della Seconda guerra mondiale in una grande famiglia e di come, con l’arrivo di un soldato rifugiato, per un paradosso del destino essa perda la pace, nel momento stesso in cui il mondo ritrova la propria.

 

Gio 31.07 SULLA STESSA PAGINA DI VERMIGLIO

Il Filo Nascosto – Talk al Nuovofilmstudio

La regista Maura Delpero incontra il pubblico e dialoga con il regista Carlo Sironi

 

Segui il Filo Nascosto…

 

Ven 01.08 “Lights, Camera, Action!”

Giurato numero 2

di Clint Eastwood

con Nicholas Hoult, Toni Collette, J.K. Simmons

USA 2024, 114′

Georgia. Durante il mandato da giurato in un processo per omicidio, Justin Kemp, un giovane padre di famiglia, si trova alle prese con un grave dilemma morale che potrebbe influenzare il verdetto della giuria e potenzialmente condannare, o liberare, l’imputato di omicidio. La vittima è stata abbandonata in un fosso dopo una violenta discussione col suo ragazzo, membro pentito di una gang di quartiere. Il colpevole ideale per i dodici giurati e per il procuratore della contea in piena campagna elettorale.

 

Dom 03.08 “And the Oscar goes to…”

Emilia Pérez

di Jacques Audiard

con Zoe Saldana, Karla Sofía Gascón, Selena Gomez

USA/Messico 2024, 130′

Premio della Giuria e Premio per la miglior interpretazione all’intero cast femminile a Cannes 2024; 2 premi Oscar: miglior attrice non protagonista (Zoe Saldana), canzone originale (El mal)

Rita è un avvocato al servizio di un grande studio, più interessato a scagionare i criminali che a consegnarli alla giustizia. Un giorno riceve un’offerta del tutto inaspettata: aiutare un potente boss del cartello messicano della droga a ritirarsi dai suoi loschi affari e sparire per sempre. L’uomo ha in mente di attuare il progetto su cui lavora da anni: diventare la donna che ha sempre sognato di essere. Insoddisfatta del suo lavoro, Rita decide di accettare l’incarico, ignara del fatto che questa scelta cambierà per sempre la vita di molti.

 

Lun 04.08 “EuropaCinema”

L’orchestra stonata

(En fanfare)

di Emmanuel Courcol

con Benjamin Lavernhe, Pierre Lottin, Sarah Suco

Francia 2024, 103′

Thibaut è un direttore d’orchestra di fama mondiale, abituato a calcare i palcoscenici internazionali. Quando scopre di essere stato adottato, viene a conoscenza dell’esistenza di un fratello di nome Jimmy, che lavora come addetto a una mensa scolastica e suona il trombone in una banda nel nord della Francia. Apparentemente tutto li divide, tranne l’amore per la musica. Notando le eccezionali doti musicali del fratello, Thibaut si propone di riparare all’ingiustizia del destino. Jimmy inizia così a sognare una vita differente…

 

Gio 07.08 “Lights, Camera, Action!”

Nosferatu

di Robert Eggers

con Aaron Taylor-Johnson, Bill Skarsgård, Nicholas Hoult, Lily-Rose Depp, Emma Corrin

USA 2024, 132′

Germania 1838. Nella città di Wisborg, Ellen vive insieme a suo marito Thomas Hutter, che ha sposato da un paio di mesi e sembra amare moltissimo. Lui fa l’agente immobiliare e vorrebbe guadagnare una cifra sufficiente da fargli raggiungere una maggiore stabilità finanziaria, ragione per cui accetta l’incarico di vendere una decrepita dimora signorile al conte Orlok, che per firmare il contratto di acquisto dev’essere raggiunto dove abita, in uno spettrale castello sui monti Carpazi in Transilvania. Solo troppo tardi Hutter scopre la vera natura di Orlock…

 

Ven 08.08 “Italiani e premiati”

AmicheMai

di Maurizio Nichetti

con Angela Finocchiaro, Serra Yilmaz

Italia 2024, 90′

Due content creators documentano le turbolente riprese di un film on the road. La protagonista, Anna, è una veterinaria appassionata la cui vita si divide tra la gestione della fattoria e i molteplici ruoli familiari. La morte improvvisa di Gino, il padre infermo, offre ad Anna la possibilità di liberarsi finalmente della sua premurosa badante Aysè, con cui non era mai riuscita ad andare d’accordo. Aysè tornerà quindi in Turchia con il vecchio letto di Gino, lasciatole in eredità. Anna e Aysè affronteranno un lungo viaggio attraverso i Balcani destinato a cambiare per sempre la loro vita e il loro rapporto.

 

Dom 10.08 “Lights, Camera, Action!”

Elio

di Adrian Molina

USA 2025, 99′

Elio, un ragazzo con una fervida immaginazione, si ritrova inavvertitamente teletrasportato nel Comuniverso, un’organizzazione interplanetaria con rappresentanti di galassie lontane. Identificato per errore dal resto dell’universo come ambasciatore della Terra e completamente impreparato a questo tipo di pressione, Elio deve stringere nuovi legami con eccentriche forme di vita aliene, sopravvivere a una serie di prove straordinarie e scoprire in qualche modo chi è veramente destinato a essere.

 

Lun 11.08 “EuropaCinema”

Sotto le foglie

(Quand vient l’automne)

di François Ozon

con Josiane Balasko, Hélène Vincent, Ludivine Sagnier

Francia 2024, 102′

La premurosa nonna Michelle vive la sua tranquilla pensione in un piccolo villaggio della Borgogna, vicino alla migliore amica Marie-Claude. Michelle non vede l’ora di trascorrere l’estate con il nipote Lucas, ma quando sua figlia Valérie e Lucas arrivano a casa le cose iniziano a prendere una strana piega e nulla sembra andare per il verso giusto: Valérie mangia dei funghi velenosi raccolti da Michelle e il ritorno di Vincent, il figlio di Marie-Claude appena uscito di prigione, sembra sconvolgere ulteriormente gli equilibri.

In apertura di serata, presentazione del “FLIGHT – Mostra Internazionale del Cinema di Genova” (5-11 ottobre 2025, a Genova e Savona). Un festival che si è affermato a livello internazionale grazie alle sue incursioni ed esplorazioni sui confini più avanzati e coraggiosi del linguaggio cinematografico, guardando ai grandi maestri del passato e alla sperimentazione contemporanea. Cortometraggi proposti con breve introduzione del Direttore Artistico Aleksandr Balagura:

Generatio spontanea

(Generazione Spontanea)

di Vappu Rossi

Finlandia 2024, 3’32”

Poetica opera d’arte mediale combina time lapse e animazione stop motion. Il tema di fondo dell’opera è il ciclo della vita; il titolo si riferisce a una teoria scientifica obsoleta, secondo cui le creature viventi potrebbero nascere dalla materia non vivente.

Vappu Rossi è un’affermata artista visiva che opera a Helsinki, con una forte presenza internazionale a partire dalla fine degli anni ’90. Conosciuta per le opere multimediali lievemente umoristiche e minimaliste, esplora i temi del cambiamento, del tempo e delle trasformazioni magiche

Nature Attack

di Erik Semashkin

Francia 2023, 3’15”

Un uccello decide di dare la caccia ai grilli, ma la sua traversata sarà più complicata del previsto.Arrivato dall’Ucraina in Francia nel 2012, Erik Semashkin studia cinema a Parigi e ha come regista più di dieci cortometraggi di fiction e animazione all’attivo, selezionati e premiati a livello internazionale. Nei suoi film mescola sperimentazione, finzione e animazione.

 

Mar 12.08 “Lights, Camera, Action!”

La trama fenicia

(The phoenician scheme)

di Wes Anderson

con Benicio Del Toro, Mia Threapleton, Michael Cera, Tom Hanks, Bryan Cranston

USA 2025, 105′

Anatole «Zsa-zsa» Korda, magnate quasi immortale, colleziona nemici e incidenti aerei, a cui sopravvive a dispetto dei suoi sabotatori. In un clima da predazione capitalistica e di morte prossima, Korda mette in ordine i suoi affari e decide di lasciare la sua immensa fortuna a sua figlia, novizia imperturbabile, con pipa e rosario, a un passo dai voti. Salvo che il nostro ha altri nove figli, tutti maschi. La presenza di Liesl, che accetta il lavoro di ereditiera provvisoria, cambierà le carte in tavola.

 

Ven 15.08 “And the Oscar goes to…”

Anora

di Sean Baker

con Mikey Madison, Mark Eydelshteyn, Yura Borisov

USA 2024, 138′

Palma d’oro al Festival di Cannes 2024 – 5 premi Oscar: miglior film, regista (Sean Baker), sceneggiatura originale (Sean Baker), attrice (Mikey Madison), montaggio

Anora, una giovane sex worker di Brooklyn, si imbatte nella possibilità di vivere la fiaba di Cenerentola, dopo aver incontrato e sposato, senza grandi dubbi, il figlio di un oligarca. Ma una volta che la notizia arriva in Russia, l’esperienza da sogno è minacciata dall’arrivo a New York dei suoceri, intenzionati a far annullare il matrimonio.

 

Dom 17.08 “Italiani e premiati”

Follemente

di Paolo Genovese

con Edoardo Leo, Pilar Fogliati

Italia 2025, 97′

2 Nastri d’argento: migliore commedia, attrice in un film commedia (Pilar Fogliati)

Romeo è tenero e romantico, Valium folle e paranoico, Eros voglioso e sensuale, il Professore razionale e giudicante. No, non sono esseri umani, ma personalità che abitano la mente di Piero, insegnante di Storia e Filosofia recentemente divorziato e con una figlia piccola, intenzionato a rimettersi in gioco con le donne ma ancora scottato dalle delusioni del passato. Giulietta è romantica e sognatrice, Trilli istintiva e sexy, Alfa ideologica e disciplinata e Scheggia irrazionale e istintiva. E anche loro non sono persone reali, ma parti della personalità di Lara, la giovane donna single reduce dalla relazione infelice con un uomo sposato…

 

Mar 19.08 “EuropaCinema”

Il maestro che promise il mare

(El maestro que prometió el mar)

di Patricia Font

con Enric Auquer, Laia Costa, Luisa Gavasa

Spagna 2023, 105′

Nel 1935, il maestro Antoni Benaiges accetta l’incarico come insegnante in un piccolo villaggio nella provincia di Burgos, in Spagna. Qui il giovane instaura un intenso legame con i suoi studenti, bambini tra i sei e i dodici anni, ai quali fa una promessa: portarli a vedere il mare per la prima volta nella loro vita. Ma il governo inizia una dura opposizione nei confronti dei suoi ideali. 75 anni dopo, la nipote di uno di quegli alunni, ricostruisce la meravigliosa storia vera nascosta dietro la promessa del maestro. Una storia di coraggio che rischiava di rimanere sepolta dalle ombre del regime franchista.

 

Gio 21.08

Tofu in Japan

(Takano Tofu)

di Mitsuhiro Mihara

con Tatsuya Fuji, Kumiko Aso, Kumi Nakamura

Giappone 2023, 120′

Gelso d’oro Premio al Far East Film Festival di Udine.

Onomichi, una piccola città del Giappone occidentale. La giornata al negozio “Il tofu di Takano” ha inizio già dalle prime ore del mattino. Tatsuo Takano è un artigiano appassionato e benché abbia 76 anni continua a produrre tofu con la sua unica figlia Haru, che ha lasciato la casa paterna quando si è sposata ma che da poco vi è ritornata a seguito del suo divorzio. I vecchi amici di Tatsuo, che sono i proprietari dei piccoli negozi presenti nella stessa strada, si danno molto da fare per trovarle un nuovo fidanzato. Negli stessi giorni, Tatsuo ha fatto la conoscenza di Fumie Nakano, che ha incontrato per caso all’ospedale. Una donna che si rivelerà davvero speciale…

 

Ven 22.08 “Italiani e premiati”

Le assaggiatrici

di Silvio Soldini

con Elisa Schlott, Max Riemelt, Alma Hasun,  Nicolo Pasetti, Marco Boriero

Italia/Belgio/Svizzera 2024, 123’

Autunno 1943. La giovane Rosa, in fuga da Berlino colpita dai bombardamenti, raggiunge un piccolo paese isolato vicino al confine orientale. Quel villaggio apparentemente tranquillo nasconde però un segreto: all’interno della foresta con cui confina, Hitler ha il suo quartier generale, la Tana del Lupo. Il Führer vede nemici dappertutto, essere avvelenato è la sua ossessione. Una mattina all’alba Rosa viene prelevata, assieme ad altre giovani donne del villaggio, per assaggiare i cibi a lui destinati. Divise tra la paura di morire e la fame che le divora, le “assaggiatrici” stringeranno tra loro alleanze, amicizie e patti segreti.

 

Dom 24.08 “And the Oscar goes to…”

No other land

di Basel Adra, Hamdan Ballal, Yuval Abraham, Rachel Szor

Palestina/Norvegia 2024, 96′ – in lingua originale con sottotitoli in italiano

Appuntamento in collaborazione con l’Associazione Liguria Palestina

ingresso devoluto a favore della raccolta fondi “Emergenza Gaza”

Premio Oscar per il miglior documentario

Basel Adra, un giovane attivista palestinese di Masafer Yatta, un piccolo insediamento rurale in Cisgiordania, combatte contro l’espulsione di massa della sua comunità da parte dell’esercito israeliano, cui assiste sin dall’infanzia. A un certo punto inizia a documentare con la sua videocamera domestica la progressiva cancellazione di Masafer Yatta: i carri armati e le ruspe mandate da Israele e i soldati che distruggono le case delle famiglie e le strutture sociali ritenute abusive. Il ragazzo palestinese incrocia il cammino di Yuval, un giovane giornalista israeliano che desidera unirsi alla sua lotta.

 

Mar 26.08 “And the Oscar goes to…”

The brutalist

con Adrien Brody, Felicity Jones, Guy Pearce

Gran Bretagna 2024, 215′

Leone d’argento per la regia a Venezia 2024; 3 premi Oscar: miglior attore (Adrien Brody); miglior fotografia; miglior colonna sonora originale

Fuggendo dall’Europa del dopoguerra, l’architetto visionario László Toth arriva in America con l’obiettivo di ricostruire la sua vita, il suo lavoro e il suo matrimonio con la moglie Erzsébet, dopo essere stati separati durante la guerra a causa di confini mutevoli e regimi oppressivi. Da solo in un paese sconosciuto, László si stabilisce in Pennsylvania, dove il ricco e influente industriale Harrison Lee Van Buren riconosce il suo talento nell’arte di costruire. Ma potere e eredità hanno un prezzo molto alto…