Giovedì 10 luglio alle ore 21.30 in Piazza Marinai d’Italia, Norberto Midani sarà il protagonista, con lo spettacolo “Destini incrociati”, del secondo appuntamento della mini Rassegna “Un Cabaret di risate”.
Una bruciante satira sui vizi e le virtù dei rapporti umani. Il tentativo di scegliere un’unica strada che inevitabilmente e il più delle volte si incrocia comicamente con quelle degli altri.
La musica sottolinea con la sua immensa possibilità di contaminazione l’incrociarsi di destini. Come possono comunicare un contadino africano e un ragioniere di Norimberga? Per capire come ciò avvenga, bisogna assistere allo spettacolo di Midani che riesce a sintetizzare con divertente disinvoltura, il modo di esprimersi in tutti gli idiomi del mondo. Le sue battute hanno una comicità coinvolgente e mai volgare, non sono dichiarazioni sferzanti, ma constatazioni in punta di fioretto.
Il tutto narrato coll’indispensabile aiuto della musica eseguita dal vivo e con il coinvolgimento del pubblico, perché per Midani la satira è libertà di dialogare con gli spettatori per coinvolgerli in esilaranti improvvisazioni. Per capirlo bisogna assistere allo spettacolo di Midani che riesce a sintetizzare il modo di esprimersi di tutti gli idiomi del mondo. Senza salire sulla torre di babele.
Figlio d’arte da parte di madre, viene a stretto contatto con le migliori figure del teatro italiano come Giorgio Streheler, Tino Buazzelli, Dario Fo, Paolo Panelli, Bice Valori ed Eduardo De Filippo. Nel 1977 lavora per il Teatro Regionale Toscano e l’anno dopo cominciano le sue prime esperienze di Teatro-Cabaret. Gianni Magni ha un ruolo importante per la sua formazione artistica. Nel 1978 una nuova esperienza con il cabaret accanto a Gianni Magni del mitico gruppo dei GUFI. La completa formazione artistica di MIDANI si esprime oltre che nei testi di cabaret e di teatro, nella partecipazione come attore a lavori di grande risonanza. Lavora nell’ultima edizione “Non stop” per la regia di Enzo Trapani. Fa il capitano dei Carabinieri nella “Piovra 4” con Michele Placido. Con il Teatro Filodrammatici di Milano, è attore nelle “Farse” di Dario Fo, per la regia di Arturo Corso (stagione teatrale ’89/’90). Nel 1997 e nel 2005 vince il Premio Walter Chiari, per il monologo comico, nello stesso anno al teatro “Novelli” di Rimini curato l’adattamento e la regia de “La traviata” di Giuseppe Verdi.
La mini Rassegna proseguirà giovedì 17 luglio con Max Pisu, conosciuto con il personaggio di Tarcisio e si concluderà sabato 16 agosto con Scimiottando la TV, spettacolo di Luca Galtieri sulla Tv che non avete mai visto.