Savona-Fiera di San Bartolomeo

| 05.09. - 07.09.2025

 

La storica Fiera di San Bartolomeo del Bosco torna a settembre con una novità: per la prima volta, l’evento si estende a tre giornate, dal 5 al 7 settembre, offrendo un intero weekend di festa, natura, artigianato e cultura contadina nel cuore del territorio savonese, patrocinata da numerosi enti ed istituzioni.
Sulle alture di Savona, nella valle del Santuario a pochi minuti dal mare, nella frazione di San Bartolomeo del Bosco, ritorna il tradizionale evento che si sviluppa sulle diverse tematiche di agricoltura, allevamento, artigianato, gusto, cultura e sostenibilità.
La Fiera, giunta alla trentasettesima edizione, si articolerà nelle varie giornate costituendo un’occasione speciale per riscoprire non solo la manifestazione, ma anche per immergersi nella natura, alla scoperta delle meravigliose colline e dell’habitat che circonda Savona, contesto ricco di biodiversità in cui affondano le radici storiche, culturali e rurali della città.
La Fiera si articola in diverse aree tematiche:

- Artigianato e prodotti della terra: un’ampia area dedicata alla vendita di creazioni artigianali e prodotti agricoli locali.

- Spazio associazioni, outdoor e laboratori: attività, sport e volontariato con laboratori per bambini e adulti, gestiti dalle associazioni savonesi.

- Allevatori e animali: una zona dedicata a bovini, ovini, caprini, equini e volatili, per conoscere da vicino le realtà rurali del territorio.

- Street food e musica: un’area dedicata al gusto e all’intrattenimento con cibo da strada e musica dal vivo.
Cosa troverai
Giochi per bambini e ragazzi
Esposizione di animali
Escursioni a piedi e in MTB
Laboratori creativi
Presentazioni di libri e talk
Stand gastronomici e artigianali
Musica e intrattenimento per tutte le età

Il 5 settembre alle 17.30, inoltre, si terrà un focus sul tema dello sviluppo strategico delle aree interne: un momento di confronto aperto e costruttivo tra amministratori locali, esperti e imprese sociali, per valorizzare esperienze, raccogliere istanze e proporre azioni concrete per il futuro delle aree interne
“E’ un progetto voluto dal Comune di Savona – dichiara l’Assessore all’Educazione Cittadinanza Attiva con delega alle Politiche Agroalimentari, Maria Gabriella Branca – realizzato con la collaborazione e la partecipazione di molte associazioni, operatori, agricoltori, allevatori, consiglieri e cittadini che si sono impegnati con energia per rilanciare questa grande tradizione che negli anni ha sempre registrato una grande affluenza, ma che, a causa del covid e del mal tempo, si era interrotta tra il 2015 e il 2023. Ringraziamo Lodovico Lamba Doria, Maurizio Crevani e i fratelli Pellissero (ASD AISHA PONY WESTERN) perché hanno consentito l’utilizzo dei terreni di loro proprietà per poter realizzare l’imperdibile esposizione degli animali, un utile strumento di conoscenza e approfondimento per tutti, non solo per i bambini”.
Grazie alle diverse adesioni degli operatori e alla collaborazione di molti soggetti ed associazioni del territorio che si sono prodigati sul fronte organizzativo, la Fiera è diventata un momento di incontro e di rilancio della frazione che sta riscuotendo grandissimo interesse ed entusiasmo.
Alla manifestazione parteciperanno molte associazioni del territorio con i loro stand: Protezione Civile, VV.FF., Croce Bianca, CAI, TEAM Good Bike Konka Verde, La torre del crepuscolo, Pipinin, Edizioni Paoline, AUSER, ARCI, ACLI, ANPI, ISREC, ANED, LIBERA e LEGAMBIENTE.
Date e orari
– Venerdì 5 settembre: dalle 12:00 alle 23:00
– Sabato 6 settembre: dalle 9:00 alle 23:00
– Domenica 7 settembre: dalle 9:00 alle 19:00