Albenga-Prosegue Ottobre De Andrè

| 18.09. - 25.10.2025

Ottobre De André 2025
Le Date
-Sabato 18 Ottobre TRAFFICANTI DI SOGNI
Ore 17 Teatro Ambra
-Sabato 25 Ottobre GRAN CONCERTO PER DON GALLO
Ore 17 Teatro Ambra
Il programma

^^^^^^ IN DIREZIONE OSTINATA E CONTRARIA Domenica 5 Ottobre ore 17 Oratorio Nostra Signora della Misericordia (centro storico)
DA FABER A FRANCESCO
Quando la Rai censurava le sue canzoni Radio Vaticana le trasmetteva, ma Fabrizio De André difficilmente avrebbe pensato di essere citato un giorno da un Pontefice. E non poteva capitare che con Francesco. Nella sua prefazione a un libro che racconta l’odissea dei poveri di Buenos Aires tra i mille possibili riferimenti Papa Francesco scelse proprio Fabrizio De André e una delle sue canzoni più dissacranti (La città vecchia), in cui neppure Dio fa, in fondo, una bella figura negando ai caruggi il calore del suo sole perché troppo impegnato a scaldar la gente d’altri paraggi.  Metafora in cui si lascia intravedere la sua assenza al fianco degli emarginati a cui De André dedica La città vecchia. E la scelta di Bergoglio non è stata certo un caso. Se De André ha sempre stigmatizzato l’ipocrisia dei benpensanti, abituati a condannare i diversi da loro, Francesco è stato il Papa della misericordia, che chiedeva di accogliere, anziché escludere, di capire invece di giudicare.
Nella suggestiva ambientazione dell’Oratorio di Nostra Signora della Misericordia un viaggio nella religiosità nel nome di chi “versò il vino e spezzò il pane per chi diceva ho sete e ho fame”.

ALDO ASCOLESE chitarra e voce
Cantautore genovese tra i migliori interpreti delle canzoni di Fabrizio De André grazie anche al timbro della voce calda e profonda.

LAURA MERIONE violino
Alla formazione classica del Conservatorio affianca esperienze di musica e teatro che spaziano dalla tradizione alla ricerca di nuove sonorità.

GIANLUCA ORIGONE chitarra
Formatosi al Conservatorio Niccolò Paganini di Genova ha collaborato e collabora con grandissimi artisti

Letture a cura di Carla Migliardi e Fabio Vosilla

^^^^^^ TRAFFICANTI DI SOGNI Sabato 18 Ottobre ore 17 Teatro Ambra
Ancora una volta il Teatro Ambra di Albenga si trasforma per un pomeriggio nella cantina dei Fieui di caruggi, ospitando sul palco persone e non personaggi. Il campione sportivo o il cantante famoso, il comico o l’attore interpreteranno se stessi offrendosi ai presenti nella loro autenticità. E tutti regaleranno emozioni perché sul palco dei Trafficanti di sogni ci sarà la vita vera, l’umanità quotidiana. Dori Ghezzi e Antonio Ricci saranno, come sempre, i padroni di casa, una presenza rassicurante. Franco Fasano e Mauro Vero aiuteranno ad accogliere gli ospiti, vecchi e nuovi, e vigileranno perché l’oste e i cantinieri non facciano mancare nulla agli avventori. E insieme al pubblico tutti continueranno a cercare di essere trafficanti di sogni.
Con la partecipazione di: Luca Bassanese, I pirati dei Caruggi, Vittorio Brumotti, Mauro Repetto, Giusi e Grazia Reitano

^^^^^^ GRAN CONCERTO PER DON GALLO
Sabato 25 OTTOBRE ore 17 Teatro Ambra

Momento significativo di OTTOBRE DE ANDRE’ è il GRAN CONCERTO PER DON GALLO. Diversi artisti che meriterebbero singolarmente palco, tempo e applausi, CONDIVIDONO (ognuno nel suo spazio) il concerto per dimostrare che INSIEME si può fare molto e MOLTIPLICARE il bene. Proprio come sosteneva Don Gallo che poco prima di morire chiese ai Fieui di caruggi di dedicare la manifestazione a sostegno della Comunità da lui creata. Per questo l’intero ricavato di Ottobre De André (costituito dalle offerte ricevute) viene devoluto alla Comunità di San Benedetto al Porto di Genova.

—LUCA BETTELLA
Giovane artista padovano porta nei principali teatri italiani lo spettacolo CARO LUCIO, che celebra la musica e l’eredità del leggendario Lucio Dalla

—SYRIA con MASSIMO GERMINI
La carriera di Syria (nome d’arte di Cecilia Cipressi) inizia nel 1995, quando vincendo “Sanremo giovani” con la cover Sei bellissima di Loredana Bertè guadagna l’accesso al Festival di Sanremo dell’anno seguente che vincerà nella categoria giovani con Non ci sto. Nel 1997 nuovamente al Festival, ma stavolta tra i big, arrivando terza con Sei tu. Alla carriera di cantante Syria alterna quella di attrice teatrale.
Sarà accompagnata da MASSIMO GERMINI, chitarrista storico di Roberto Vecchioni, in un toccante omaggio a Gabriella Ferri

—DIK DIK
Uno dei gruppi musicali più amati e più longevi con oltre sessanta anni di attività. La loro è una splendida avventura: Sognando la California, Senza luce, Il primo giorno di primavera, Io mi fermo qui, Vendo casa, L’isola di Wight, Come passa il tempo. Giancarlo “Lallo” Sbriziolo (voce, basso e chitarra ritmica) e Pietro “Pietruccio” Montalbetti, (chitarra solista, basso) con Gaetano Rubino (batteria e percussioni), Mauro Gazzola (pianoforte e tastiere).