Loano torna indietro nel tempo.
Dal 7 al 9 novembre Loano ospiterà “1795 Battaglia di Loano” per celebrare i 230 anni della nota battaglia svoltasi sul territorio alla fine del XVIII secolo.
La rievocazione storica è organizzata dall’associazione Vecchia Loano e dall’Associazione 51 Demi Brigade de Bataille con la direzione artistica di Andrea Puleo ed il patrocinio del Comune.
La manifestazione vedrà la partecipazione di circa 250 re-enactors provenienti da tutta Europa oltre ad una decina di cavalli e quattro cannoni (due per schieramento), il tutto con l’utilizzo di abiti, armi e attrezzature d’epoca.
La rievocazione ricostruirà le attività delle truppe agli ordini del generale francese Pierre Augereau, che tra il 23 e 24 novembre attaccò con successo l’ala sinistra austro-piemontese, comandata da Eugène-Guillaume Argenteau.
I francesi riuscirono ad entrare a Loano, penetrando in centro città e sulla spiaggia. Gli scontri si conclusero a tarda sera e videro i francesi acquartierarsi a Monte Carmelo e presso il convento di Sant’Agostino, mentre gli austro-piemontesi abbandonarono Loano spostandosi verso Verzi ed il finalese.
Il programma della tre giornate prevede non solo l’allestimento di accampamenti militari (con tende ed attrezzatura d’epoca) all’interno dei quali i figuranti soggiorneranno vivendo proprio come soldati del 18^ secolo, ma anche lo svolgimento di attività e dimostrazioni come pattugliamenti, cambi della guardia e “ranci” militari.
L’evento prevede anche due importantissime conferenze, a cura di Alessandro Garulla, che si terranno venerdì e sabato alle 21 nella sala consiliare di Palazzo Doria, nelle quali lo storico analizzerà la battaglia di Loano attraverso documenti inediti che ridefiniscono con maggiore precisione lo svolgimento e la battaglia navale avvenuta al largo di Capo Noli a marzo del 1795.
La manifestazione ha inizio venerdì con l’Assemblea Generale Austro Piemontese in Piazza Rocca e l’Assemblea Generale Frances a Monte Carmelo di seguito si svolgeranno attività a cura dei reparti.
Sabato dalle ore 10.00 alle 12.00 per il pubblico sarà possibile effettuare visite accompagnate agli accampamenti. Nel primo pomeriggio i due schieramenti partiranno alla volta del campo di battaglia. Dalle ore 15.00 alle 16.30 è prevista infatti la prima delle due battaglie che si svolgerà a monte con ingresso da Via degli alpini. Alle 17.30 in Piazza Rocca si terrà la Festa dell’albero della libertà con la partecipazione di tutti i reparti.
Domenica dalle ore 10.30 alle 11.30 è prevista la seconda Battaglia direttamente sulla spiaggia di Loano per poi terminare la Rievocazione storica intorno alle ore 12.00 con l’Assemblea Generale in Piazza Italia.
Nelle giornate del 8 e 9 novembre 2025 (dalle 10.00 alle 19.00) sarà presente sul lungomare Garassini di Loano il mercatino della rievocazione storica a cui parteciperanno bancarelle alimentari e non, che sarà in grado di far rivivere l’atmosfera del tempo.


