Non perdere l’occasione di vivere un’esperienza immersiva tra storia, natura e architettura medievale!
Domenica 9 Novembre riprendono le visite guidate a cura del Centro Storico del Finale a Castel Gavone, uno dei simboli più affascinanti del territorio finalese.
Le visite si terranno due domeniche in ogni mese da novembre a marzo, con partenza alle ore 14:00 in Piazza a Perti Alto.
Castel Gavone è stata la residenza fortificata della nobile famiglia dei marchesi Del Carretto, signori del Finale, tra il Medioevo e l’Età moderna. Gli imponenti resti del castello, sopravvissuti alla distruzione genovese del 1715, dominano ancora oggi Finalborgo.
Il castello, menzionato per la prima volta nel 1188, sorse probabilmente nel XII secolo, e nei documenti medievali è identificato col termine di “caminata”, cioè una dimora fortificata su più piani, costruita in pietra e dotata di camini nella parte residenziale. Nel Quattrocento il castello fu occupato durante la Guerra del Finale da mercenari genovesi e fu riconquistato poi da Giovanni I Del Carretto, che iniziò la sua opera di ricostruzione di Castel Gavone e del Borgo.
Intorno al 1490, il castello fu dotato della splendida “torre dei diamanti”, uno dei più originali esempi di architettura militare del periodo.
Dopo gli assedi e i bombardamenti subiti nella seconda metà del XVI secolo e la vendita del Marchesato del Finale alla Spagna nel 1602, il castello ormai in decadenza ospitò ancora per un certo periodo i governatori spagnoli.
Con l’acquisto del Finale da parte della Repubblica di Genova nel 1713, le sorti del castello furono definitivamente segnate e l’antico castello fu ridotto ad un rudere.
I recenti interventi di restauro hanno voluto mantenere i segni della distruzione genovese del 1715 creando un ambiente di grande suggestione.
Un percorso tra storia, architettura e panorami unici che raccontano secoli di vita del nostro territorio.
La visita al sito rientra nel progetto “Open door Open art” promosso dal MUDIF.


