Dal 14 al 16 Novembre, in occasione della Fiera di San Martino, arriva ad Albenga la 4° edizione del Festival della Birra delle Valli Savonesi. Dopo tre anni a Castelbianco, l’evento si sposta ad Albenga, in Piazza San Michele, nel cuore del centro storico.
Il Festival della Birra delle Valli Savonesi nasce nel 2022 grazie ai fondi del GAL, destinati allo sviluppo della filiera agricola della birra e al sostegno delle aziende impegnate in questo percorso.
Protagonisti delle 3 giornate saranno i birrifici agricoli delle Valli Savonesi: Scola Beær, Altavia, Birrificio Finalese e una selezione di birre italiane a cura di Fabio De Andreis del Piccolo Birriciccio, i quali proporranno un percorso di degustazione dedicato alle birre artigianali delle Valli Savonesi e non solo.
Il Festival della Birra però non sarà solo dedicato alla birra ma saranno presenti anche delle food station che proporranno Street Food in chiave ligure, con la presenza di tre realtà gastronomiche locali Tapullo di Genova, Bonny To Go e Sunny Food di Albenga, che accompagneranno le birre con gusto e tradizione.
Mentre la Drink Station sarà a cura dei birrifici agricoli savonesi e del Twenties Cocktail Bar, con cocktail ispirati al territorio.
La manifestazione, patrocinata dal Comune di Albenga, è un evento dedicato alle birre artigianali locali, ai prodotti del territorio e alla filiera agricola che lega da sempre la Liguria di ponente alle sue valli.
La giornata di domenica sarà dedicata all’approfondimento e alla degustazione, con tre panel moderati da Nicoletta Biticchi, che metteranno in dialogo chef e produttori del territorio.
Ore 11.30: “Radici e rivoluzioni: la cucina ligure oggi” con gli chef Giorgio Servetto di Sunny Food e Fausto Scola di Osteria Scola, un confronto sulla tradizione e la contemporaneità della cucina ligure.
Ore 16.00: “Fermento savonese” incontro tra birre artigianali e formaggi di pecora brigasca con Barbara Boero (Guida alle birre d’Italia Slow Food / Papille Clandestine) e Aldo Lo Manto (I formaggi del Boschetto).
Ore 17.00: “Birra allo shaker: la mixology si fa agricola” con il Twenties Cocktail Bar, dove la birra incontra la miscelazione.
La partecipazione ai panel con degustazione ha un costo simbolico di 5 euro.
Programma e orari nel dettaglio:
Venerdì 14 novembre
Dalle ore 17: apertura del festival e degli stand gastronomici
Sabato 15 novembre
Dalle ore 11: apertura degli stand dei birrifici e della food station
Ore 21.30 in Piazza San Michele DJ set con Musso
Domenica 16 novembre
Dalle ore 11: apertura stand
Ore 18: musica del vivo per concludere la manifestazione.


