Borgio Verezzi – Visita guidata alla Caverna delle arene candide

| 15.11.2025

Sabato 15 novembre il Museo Diffuso del Finale organizza una visita guidata alla Caverna delle Arene Candide di Borgio Verezzi.

La caverna è un sito preistorico di importanza internazionale per la sua lunga frequentazione umana e per la scoperta al suo interno della sepoltura del “Giovane Principe”, un cacciatore del Paleolitico superiore morto intorno ai 15 anni a causa di un violento trauma al volto, che fu sepolto nella grotta con gli onori di un capo, accompagnato da un ricco corredo.

La lunga frequentazione umana è testimoniata da una fitta sequenza di strati archeologici che iniziano nel Paleolitico superiore (a partire da 34.400 anni fa), quando la caverna serviva da riparo e luogo di sepoltura per i cacciatori paleolitici. La caverna ospitò anche le tombe degli allevatori e agricoltori neolitici, che la usarono come stalla a partire da 7.800 anni fa.

La storia di questa caverna è raccontata presso il Museo Archeologico del Finale, dove sono esposte le ricostruzioni della necropoli del Paleolitico e della sepoltura del “Giovane Principe”, insieme a molte delle tombe neolitiche ed i principali reperti trovati nella grotta.

La visita è prevista alle ore 10. Prenotazione obbligatoria presso Museo Archeologico: 019.690020-351.7306191