Quiliano – Granaccia & Rossi di Liguria

| 22.11. - 23.11.2025

A Quiliano vi aspetta un weekend di degustazioni e approfondimenti.

Sabato 22 e domenica 23 novembre Quiliano si prepara ad accogliere la ventesima edizione rassegna dedicata ai vini rossi e rosati della Liguria. Un traguardo importante, che quest’anno, sarà celebrato con un programma più ampio, nuove collaborazioni e appuntamenti distribuiti anche nei giorni precedenti.

L’evento, organizzato dal Comune di Quiliano e dalla rete d’imprese Vite in Riviera, conferma la vocazione del territorio come punto di riferimento per la valorizzazione dell’enologia ligure, con particolare attenzione al vitigno della Granaccia.

L’apertura ufficiale della manifestazione è fissata per il pomeriggio di sabato 22 con il convegno-tavola rotonda “La grande famiglia della Grenache, attraverso le sue genetiche e le sue traduzioni territoriali in Italia”, che sarà coordinata dal noto divulgatore enoico e formatore Francesco Saverio Russo, che guiderà il dibattito tra studiosi e professionisti del settore, accompagnando anche la degustazione dei vini provenienti dalle diverse regioni italiane in cui la Granaccia trova espressione, con ampio spazio alla Liguria.

Sono previsti gli interventi di esperti del calibro di Attilio Scienza, Vincenzo Gerbi, Vincenzo Scivetti, Alessandro Carassale, Pietro Stara, Jacopo Fanciulli, nel suo ruolo di ambassador di Vite in Riviera, e dei rappresentanti dei principali consorzi nazionali legati alla Granaccia: il Consorzio Vini Maremma (Toscana, per l’Alicante), Consorzio Tutela Vini Doc Colli Berici e Vicenza (Veneto, per il Tai Rosso), Consorzio Tutela Vini Trasimeno (Umbria, per il Gamay del Trasimeno) e il neonato Consorzio Doc Mandrolisai (Bovale Sardo e Cannonau, Sardegna).

La giornata di domenica si aprirà con la Masterclass “Identità, contemporaneità e versatilità dei rossi liguri”, guidata da Russo e Fanciulli. Un percorso di degustazione riservato agli addetti ai lavori, pensato per esplorare le diverse espressioni territoriali delle doc liguri.

Per i tanti appassionati e winelover l’invito è per il pomeriggio, dalle 14.30 alle 19, sempre presso il palasport di Quiliano, con i banchi di degustazione dei vini rossi e rosati di 68 cantine, dall’estremo ponente a tutto il levante.

L’esperienza sarà arricchita da un piccolo mercatino di prodotti tipici, presentazioni, premiazioni e degustazioni guidate, tra cui quella dedicata ai campioni provenienti dal concorso Grenaches du Monde.

Per l’occasione verrà consegnato anche un piatto celebrativo, realizzato da un’artista savonese, agli storici produttori e agli ospiti dell’evento.

L’ingresso sarà libero, con voucher per la libera degustazione a 25 euro (riduzione previa registrazione, per sommelier e operatori horeca), inclusi calice e tasca portacalice personalizzati.

Durante il weekend sarà possibile visitare in orario pomeridiano Villa Maria, gioiello quilianese, a pochi metri dal palasport, via Morosso 18, con ingresso anche da piazza Costituzione. All’interno, oltre a una mostra di giocattoli d’epoca, sarà allestita l’esposizione “Luna tra le muse”, con le opere dello scultore e ceramista Yilli Plaka, artista di origine albanese da tempo attivo nel savonese.

La rassegna si arricchisce anche di un fitto calendario di appuntamenti nei giorni precedenti: vetrine a tema nelle attività commerciali di Valleggia e Quiliano, piatti dedicati nei ristoranti e degustazioni con il format “Scopri la Granaccia”.

Nella serata di venerdì è inoltre prevista, presso il ristorante stellato Vescovado di Noli (1 Stella Michelin), uno speciale convivio, dal titolo “Tra vigne e profumi di Liguria”. Nell’occasione i piatti dello Chef Giuse Ricchebuono saranno abbinati ai grandi vini rossi e rosati delle aziende di Vite in Riviera, realtà che comprende venti aziende vinicole e olivicole delle province di Savona e Imperia, impegnate nella valorizzazione delle eccellenze del ponente ligure.

In occasione della rassegna saranno presenti anche giornalisti e blogger, invitati a scoprire il territorio quilianese attraverso un tour guidato.

Domenica, insieme ai rappresentanti del Comune gemellato di Costigliole Saluzzo (Cn), si parlerà anche delle eccellenze agricole condivise, come le celebri albicocche. Proprio a esse è dedicata l’iniziativa “Adotta un albicocco”, promossa dalla rete Custodi dell’Albicocca di Valleggia, presidio Slow Food Savona, per valorizzare una delle produzioni simbolo della zona.

La manifestazione è organizzata da Città di Quiliano e rete di imprese Vite in Riviera, con la compartecipazione di Regione Liguria e Camera di Commercio, con il sostegno di Fondazione De Mari, il patrocinio di Ministero dell’Agricoltura, Provincia di Savona e Enoteca Regionale della Liguria, inoltre con la collaborazione di Agenzia in Liguria e Polisportiva Quiliano.

Programma dettagliato della manifestazione

Sabato 22 novembre

ore 16 (registrazione dalle ore 15.30), Palasport (piazza Costituzione): convegno-tavola rotonda, a carattere nazionale, “La grande famiglia della Grenache, attraverso le sue genetiche e le sue traduzioni territoriali in Italia”, con degustazione. Moderatore: Saverio Russo. Appuntamento a numero chiuso, ad invito e su richiesta (eventi@viteinriviera.it).

Dalle ore 15 alle 17.30, Villa Maria (via Morosso, 18): visite guidate, a cura di Fai Savona (inizio visite ore 15, 15.45 e 16.30, durata 45’. Prenotazione obbligatoria via e-mail a ufficio.turismo@comune.quiliano.sv.it).

All’interno Mostra del Giocattolo e “Luna tra le muse”, esposizione di opere di Ylli Plaka.

Domenica 23 novembre

ore 10.30, Palasport: masterclass “Identità, contemporaneità e versatilità dei rossi liguri”, panoramica sui vini rossi e rosati della Liguria, a cura di Saverio Russo e Jacopo. Appuntamento a numero chiuso, ad invito e su richiesta (eventi@viteinriviera.it).

Dalle ore 14.30 alle 19, Palasport: banchi di degustazione con i vini di oltre 60 cantine di tutta la Liguria e dei territori ospiti; mercatino prodotti tipici, presentazioni, degustazioni guidate, premiazioni. Ingresso libero.

Dalle ore 16 alle 19, Villa Maria: visite libere, all’interno Mostra del Giocattolo e “Luna tra le muse”, esposizione di opere di Ylli Plaka.