Sono diverse le iniziative promosse dal Comune di Loano per celebrare la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, la ricorrenza istituita dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite che cade ogni 25 novembre.
In programma sono previste una doppia commemorazione, una mostra e un workshop sulle tecniche di autodifesa.
Martedì 25 novembre alle 9.30 presso la Panchina Rossa nei pressi di Palazzo Kursaal si terrà una commemorazione in ricordo delle donne e minori vittime di abusi, maltrattamenti e violenza in famiglia. A seguire si terrà un’analoga cerimonia presso la Panchina Rossa, situata in piazza Italia, dedicata ai minori vittime di violenza, che spesso sono protagonisti diretti o indiretti della violenza perpetrata in famiglia.
Alla cerimonia parteciperanno anche gli studenti dell’istituto Falcone e della scuola secondaria, ed il questore di Savona Giuseppe Mariani.
Per celebrare la ricorrenza, inoltre, la sera del 25 novembre Palazzo Doria sarà illuminato di arancione, il colore usato nella campagna ONU “Orange the World” per richiamare l’attenzione sul problema della violenza sulle donne.
Da lunedì 17 a venerdì 28 novembre (con inaugurazione il 17 novembre alle 10) nella Sala del Mosaico di Palazzo Doria sarà allestita la mostra dal nome “Non sei sola – Bags collection”, progetto realizzato dagli studenti dell’istituto Falcone, che hanno creato una borsa in omaggio alla figura della donna, alla sua femminilità e in particolare alla sua indipendenza.
La borsa è un accessorio semplice, ma per tutte le donne è il custode di segreti e intimità fin dalla più tenera età, quella importantissima fase in cui le donne iniziano a scoprire la loro individualità. Una borsa, dunque, è simbolo di affermazione personale. Con questo progetto, gli studenti della 3C del Sistema Moda dell’istituto Falcone hanno potuto riflettere sul ruolo e sulla rappresentazione della donna nella società contemporanea attraverso la progettazione di un accessorio, la borsa, che è simbolo identitario e mezzo di comunicazione personale. L’obiettivo è stato quello di coniugare ricerca culturale, consapevolezza sociale e competenza progettuale, trasformando un oggetto di uso quotidiano in veicolo di significato e riflessione.
Accompagnati dalle docenti Francesca Guerriero, Daniela Di Pasquale e Alessia Ferrua, ogni studente ha scelto di approfondire un aspetto specifico della tematica, declinandolo in modo personale: la parità di genere, la violenza sulle donne, gli stereotipi sociali, il mondo del lavoro, le passioni, o le conquiste femminili. La progettazione si è articolata in più fasi come la ricerca tematica e visiva, concept e per promuovere inclusione e competenze linguistiche. Conclusa la fase di progettazione, è stata selezionata la borsa definitiva di ciascun partecipante, rappresentativa della sua idea e coerenza stilistica. Il progetto si è concluso con una votazione interna all’istituto in cui studenti e docenti sono stati invitati a rispondere alla domanda: “Quale borsa vuoi che venga prodotta?”. Un momento di confronto e valorizzazione collettiva che ha dato riconoscimento al lavoro svolto, trasformando la creatività individuale in un’esperienza condivisa di design, partecipazione e consapevolezza.
Domenica 23 novembre a Palazzo Kursaal si terrà un workshop gratuito dedicato alla prevenzione e alla messa in sicurezza della donna: durante l’incontro l’istruttore Michele Farinetti, ideatore del progetto “Safe Donna”, fornirà informazioni utili su come prevenire e gestire le situazioni di pericolo durante la vita quotidiana. Due incontri si terranno dalle 16 alle 17 e dalle 17 alle 18. Per informazioni è possibile contattare il numero 346.2532721. Per partecipare è richiesta un’età minima di 16 anni. Si ringraziano per la collaborazione l’Accademia Modern Jazz Dance di Teo Chirico e la Scuola Civica Attimo Danza di Lorella Brondo.


