Varazze – “E quindi uscimmo a riveder le stelle”

| 25.11.2025

Il 25 novembre, in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, alle ore 18.30 presso l’oratorio di N.S Assunta, a Varazze, si terrà una serata di musica e riflessione dal titolo “E quindi uscimmo a rivedere le stelle”, un evento in cui l’arte e la sensibilità si fondono per lanciare un messaggio di solidarietà, rispetto e speranza.

L’evento, ospitato in uno dei luoghi più suggestivi della città, è un invito alla riflessione e alla rinascita, alla costruzione di un dialogo nuovo e armonico con “l’altra metà del cielo”.

Il concerto è realizzato dal Comune di Varazze, promosso dall’Assessore alla Cultura.

Protagonista della serata sarà la violinista Martina Cicciò, accompagnata dal pianista Giuseppe Famularo e dal soprano Ekaterina Adamova. L’artista, profondamente toccata dai tragici episodi di violenza che continuano a colpire le donne, ha voluto trasformare la musica in un linguaggio universale di empatia, dolore condiviso e desiderio di rinascita.

Attraverso il dialogo tra gli strumenti vogliono non solo ricordare le vittime, ma anche accendere una luce di fiducia e di armonia tra le persone.

La serata è pensata come una fiaccolata musicale, un percorso emotivo e spirituale che unisce pagine immortali della musica classica e contemporanea.

Il fil rouge della selezione è la figura della donna, evocata nei suoi molteplici volti: musa ispiratrice, simbolo di amore e sacrificio, protagonista di storie di forza e di dolore.

Il programma offrirà un viaggio che spazia dai toni delicati della Meditazione da Thaïs di Massenet e del Notturno n. 20 in Do diesis minore di Chopin, all’energia virtuosistica dell’Introduzione e Rondò Capriccioso di Saint-Saëns. Non mancheranno le melodie immortali da opere come Orfeo ed Euridice di Gluck e l’Ave Maria di Schubert, la struggente Ciaccona in Sol minore di Vitali e le arie più intense del melodramma italiano, con la Casta Diva di Bellini e Puccini e Un bel dì vedremo da Madama Butterfly.

Ogni brano rappresenterà una tappa di un percorso emotivo che attraversa l’amore, la perdita, la memoria e la speranza.

L’incontro si concluderà con un omaggio a Ennio Morricone, simbolo di un’arte capace di unire popoli e anime attraverso la forza evocativa del suono.

L’ingresso all’evento è libero. Una serata che invita a riflettere, emozionarsi e riconnettersi con la bellezza e la forza dell’arte come strumento di cambiamento